Timidezza e Public Speaking

In questo articolo desidero affrontare un blocco “emotivo” che spesso ci accompagna nella vita e che va ad inficiare la nostra sicurezza e la nostra “centratura” o se preferisci, la nostra autostima: La Timidezza.

Sto per parlarti di quel blocco che conosco bene, che mi ha accompagnato per lungo tempo sin da quando ero bambino e che nel tempo, fortunatamente, sono riuscito a superare. 
Se sei curioso, ti invito a leggere sul mio sito la sezione “Chi sono” per seguire la scoperta di questo blocco e come sono riuscito a superarla.

Desidero iniziare dandoti da subito una buona notizia: Chiunque può superare questo blocco emotivo! 
Vediamo dunque di cosa si tratta.

La Timidezza e il Public Speaking

La timidezza è uno stato emotivo caratterizzato da insicurezza, imbarazzo e una forte autoconsapevolezza in situazioni sociali o comunicative.
Non si tratta di semplice introversione: la timidezza è un blocco, spesso accompagnato dalla “paura del giudizio”, che limita l’espressione di sé, anche quando si hanno competenze, idee e valori da condividere.

Ti invito a seguirmi con attenzione e a leggere fino alla fine questo articolo che sono certo possa ispirarti e darti qualche buona intuizione.

Quando nasce la timidezza?

La timidezza si manifesta spesso già in età infantile: Bambini che evitano di parlare in classe, che non alzano la mano o che non riescono a interagire con i coetanei senza disagio.
Se non viene gestita o riconosciuta, questa caratteristica può radicarsi e accompagnare la persona fino all’età adulta, diventando una barriera invisibile, ma concreta, sia nelle relazioni personali che professionali.

Tale stato può generare una serie di svantaggi in ciascuno, sia che tu sia un giovane studente o neolaureato o un professionista oppure un manager: Vediamo allora le difficoltà reali facendo qualche esempio.

 

Le difficoltà reali della timidezza

Vediamo 3 esempi concreti di come la timidezza possa diventare un serio ostacolo:

  • Giovane universitario: Ha ottime idee per un progetto di gruppo ma evita di esporle, temendo di

    essere giudicato. Risultato? Viene percepito come passivo o disinteressato.

  • Professionista con un cliente: Non riesce a difendere il proprio lavoro o a proporre una soluzione

    alternativa. Il cliente sceglie qualcun altro, più convincente.

  • Manager con il team: Evita confronti diretti per timore di creare conflitto.
    Il team percepisce incertezza e manca una leadership chiara.
     

So che la tua curiosità si sta facendo strada e che vorresti chiedermi: -“Ok, ho compreso cosa significhi “timidezza” ma esiste qualche relazione con la comunicazione e il Public Speaking? E se sì, quale tipo di relazione?”- 

Domanda più che appropriata e la risposta è...sì, c'è relazione e allora cerchiamo di capire insieme quale possa essere la connessione. 


Timidezza e Comunicazione: che legame c’è?

Molte persone timide dichiarano che il problema principale, quando devono parlare con altri o in pubblico, è la paura del giudizio, e credimi che tale stato di ansia riguarda moltissime persone in qualsiasi ambito professionale ma anche nella sfera personale.
Questa paura diventa un ostacolo invisibile ed a volte inconsapevole che ti blocca nel vero senso della parola e che inibisce la tua comunicazione, generando 6 Svantaggi principali.

 6 Svantaggi principali

  1. Evitare situazioni sociali o professionali quali ad esempio riunioni, colloqui, conferenze, nuove relazioni

  2. Difficoltà a esprimerti chiaramente, anche quando hai qualcosa di valido e meritevole da dire o condividere

  3. Perdita di opportunità: Promozioni, collaborazioni, visibilità 

  4. Ridotta autostima, rinforzata dal continuo silenzio o auto-esclusione

  5. Ansia anticipatoria: Si teme un evento ancora prima che accada

  6. Percezione esterna distorta: Gli altri vedono insicurezza, incompetenza o disinteresse

 

Se vuoi approfondire questo argomento o sei interessato a comprendere quali possano essere le giuste modalità per acquisire maggiore sicurezza e superare la timidezza, clicca qui per ricevere una tua consulenza gratuita online.

 

Public Speaking: Potente alleato contro la timidezza

Perché per te è importante imparare a padroneggiare il tuo Public Speaking?
Sappi che imparare a comunicare bene e a gestire situazioni di public speaking non serve solo a parlare in pubblico, ma anche a modificare il tuo rapporto con la timidezza.
Come? Attraverso l'acquisizione di 4 strumenti potenti.
Seguimi per scoprire di cosa si tratta.


✅ I 4 strumenti del Public Speaking contro la timidezza:

  1. Consapevolezza: Impari a conoscere e gestire le tue emozioni

  2. Struttura mentale: Organizzi le idee in modo chiaro, evitando il caos mentale

  3. Abitudine all'esposizione: Ti alleni a "stare sotto i riflettori" con sempre meno paura

  4. Controllo del corpo e della voce: Impari a dominare il tuo linguaggio non verbale e a comunicare sicurezza, anche se all’inizio non la senti davvero


Come anticipato all’inizio di questo articolo, la buona notizia è che se soffri di questo blocco, anche tu puoi riuscire a superarlo e imparare a comunicare in modo più sereno ogni tuo messaggio, idea, progetto, dicendo basta una volta per tutte alla perdita di opportunità interessanti e a scarse performance nel tuo Public Speaking.

Seguimi dunque per approfondire la relazione che c’è tra Timidezza e Public Speaking e preparati a modificare il tuo atteggiamento mentale prima ancora di acquisire strumenti (peraltro indispensabili) che puoi ottenere grazie ad un buon corso di Public Speaking e con un' attenta scelta di un mentore esperto e pratico che ti possa accompagnare in questo percorso di trasformazione.

 

La relazione tra Timidezza e Public Speaking: Cambio di prospettiva

Come hai ora compreso la timidezza non è un difetto, ma una caratteristica che può essere trasformata.

Il Public Speaking non ti cambia la personalità, ma ti dà strumenti per gestire meglio situazioni comunicative che altrimenti eviteresti, rinforzando il tuo stile personale e facendo emergere la tua unicità.

Vediamo qualche esempio pratico:

  • Se sei uno studente universitario: Grazie al Public Speaking, riesci a presentare con chiarezza la tua tesi o a distinguerti in un colloquio di stage.
  • Se sei un professionista o imprenditore: Acquisisci autorevolezza nelle trattative o nei pitch di vendita, convincendo non per volume di voce, ma per chiarezza e sicurezza.
  • Se sei un manager: Migliori la tua leadership interna, coinvolgendo il team con comunicazioni efficaci e feedback assertivi, facendo sì che il team possa seguirti in modo duraturo ed efficace e favorendo un buon clima aziendale...
  • Se sei un commerciale: Impari a gestire il contatto col cliente senza ansia, sapendo quando e come parlare… e quando ascoltare.


 

Conclusione

  • La Timidezza non è una condanna: E' un punto di partenza!
  • Il Public Speaking non è solo per chi vuole parlare su un palco, ma per chiunque desideri comunicare con più sicurezza e autenticità.
  • Allenare le competenze comunicative è il primo passo per abbattere la paura del giudizio…e iniziare a farsi sentire davvero.
  • Superare la timidezza ti permette di fare arrivare con le corrette modalità il tuo messaggio e non perdere opportunità interessanti, sia nell’ambito professionale che in quello personale.

 

👉Ora tocca a Te

Che tu sia un Giovane universitario, un Professionista, un Imprenditore, un Manager: Liberarsi dalla timidezza è il primo passo che ti aiuterà ad ottenere ottimi risultati nella tua attività.

Superare la timidezza ti permette di parlare con più fiducia, valorizzando il tuo messaggio e la tua presenza.

Riuscire a liberarti dalla timidezza apre la porta a una comunicazione chiara, coinvolgente e d’impatto, capace di ispirare chi ascolta.

Sfrutta dunque la grande Opportunità a te riservata, fissa la tua Consulenza gratuita online con me di ben 45 minuti e ritieniti libero di condividere questa possibilità anche con chi per te è meritevole.
Potresti essere davvero di grande aiuto ad altri che ancora non mi conoscono. 

Ci vediamo presto e ricorda che in qualsiasi momento…Io ti seguo! 

-" Non lasciare che la timidezza parli al posto tuo: cambia il tuo mindset e alza la voce perché il mondo ha bisogno della tua storia!"-

 

Stefano Macii
Sono

Stefano Macii

Da anni, creo percorsi personalizzati per:

  • AZIENDE, aiutandole a diventare più competitive ed a incrementare il proprio fatturato;
  • IMPRENDITORI, perchè non perdano interessanti opportunità di business (possano ottenere elevate performances) nella propria attività;
  • GIOVANI NEOLAUREATI, perchè possano affrontare in modo sereno i colloqui di selezione ed accellerare la propria carriera nel mondo del lavoro;
  • COMUNICATORI "GIA' ESPERTI", portandoli a migliorare notevolmente le proprie capacità comunicative SU AREE PERSONALI SPECIFICHE

Prima volta qui?

Gratis la prima sessione esplorativa