Stress nel Public Speaking: Nemico o Alleato?
Se sei un Imprenditore o un libero Professionista, riesco già a vedere in modo nitido la tua mimica facciale
al solo sentire pronunciare la parola “Stress...”
il respiro si fa più veloce e nella tua mente passano rapidamente immagini di situazioni vissute in passato di disagio
e di tensione generate da questo “stato” durante una riunione di lavoro oppure in una trattativa con il cliente o
nel prendere la parola durante una conferenza o una convention.
Definizione di Stress:
Cerchiamo di capire anzitutto cos’è lo Stress partendo da questa citazione del famoso endocrinologo canadese
Hans Selye, considerato il “padre dello stress”:
“Lo stress è quella condizione che insorge quando il cervello dice al corpo di fare qualcosa e il corpo
non riesce a farlo.”
Possiamo dunque definire lo stress una risposta fisiologica naturale del corpo a situazioni percepite come
minacciose o impegnative.
È una reazione che coinvolge il sistema nervoso autonomo, causando un aumento della frequenza cardiaca,
della respirazione e della tensione muscolare.
Si tratta di un meccanismo evolutivo che ha permesso all'essere umano di sopravvivere in ambienti pericolosi, tuttavia, il 75% della popolazione mondiale dichiara di voler eliminare lo stress dalla propria vita, vedendolo esclusivamente come un ostacolo al benessere.
Nel mio corso “Public Speaking Creative” realizzato appositamente per imprenditori e professionisti
come te, viene dato ampio spazio alla gestione dello Stress ed agli strumenti che ti permettono di “canalizzarlo: se sei curioso di saperne di più, visita questa pagina.
Seguimi in questo articolo per iniziare a comprendere da subito quali siano i vantaggi e gli svantaggi che lo stress comporta nel tuo public speaking.
I 4 Svantaggi dello Stress nel public speaking:
- Blocco mentale: Lo stress può causare un calo nella capacità di concentrazione e memorizzazione,
portando a vuoti di memoria durante il discorso. - Sintomi fisici: Sudorazione eccessiva, tremore, tachicardia e difficoltà respiratorie sono comuni sintomi
fisici legati allo stress durante una presentazione. - Comunicazione non verbale: Una postura rigida, movimenti nervosi e un tono di voce incerto possono
tradire l'ansia, influenzando negativamente la percezione del pubblico. - Riduzione della credibilità: Se non gestito, lo stress può compromettere la propria credibilità e
autorevolezza agli occhi del pubblico.
I 4 Vantaggi di saper gestire lo Stress nel public speaking:
- Migliore gestione emotiva: Un livello controllato di stress mantiene vigili e reattivi.
- Maggiore energia: Lo stress gestito genera adrenalina, che può essere canalizzata per mantenere
alta l'energia e l'entusiasmo.
- Concentrazione ottimale: Il giusto livello di stress aiuta a rimanere focalizzati e ad esprimersi con
chiarezza e convinzione. - Impatto positivo sul pubblico: Quando lo stress è sotto controllo, il relatore appare sicuro, coinvolgente
e autentico, aumentando l'impatto del messaggio.
Stress: Nemico da Eliminare o Risorsa da Canalizzare?
Nonostante molte persone (probabilmente anche tu) lo percepiscano come un nemico da eliminare, lo stress
è una risposta fisiologica inevitabile e necessaria.
La cattiva notizia è che non può essere cancellato, neppure con alchimie magiche.
Voglio però darti una buona notizia: lo stress può essere "canalizzato" e trasformato in un potente alleato.
Questo vuol dire che, se gestito correttamente, lo stress può migliorare la performance, rendendoti più vigile,
motivato e focalizzato.
Lo stress già nel passato è stato oggetto di numerosi studi, ma particolarmente significativa risulta la “svolta”
data agli inizi del ‘900 da due psicologi americani, i quali per la prima volta studiano la relazione tra
Stress e Performance dando origine così a:
La Curva di Yerkes-Dodson e la Soglia Critica dello Stress.
Robert Yerkes e John Dodson hanno elaborato una teoria che dimostra la correlazione tra stress e performance.
La loro "Curva di Yerkes-Dodson" evidenzia che esiste un livello ottimale di stress ("arousal", che per comodità possiamo definire eu-stress o stress tonico) che migliora la performance.
Tuttavia, superata una certa soglia critica, lo stress diventa controproducente( stress tossico), riducendo l'efficacia della prestazione.
In pratica, il giusto stress è essenziale per eccellere, troppo stress può causare il crollo della performance.
Quando tengo corsi all’interno delle Aziende, su questo punto si va a lavorare in modo pratico per aiutare
le proprie “risorse” e la propria rete commerciale ad affrontare meglio clienti e fornitori.
Se sei un’Azienda, troverai interessante questa pagina.
Canalizzare lo Stress nel Public Speaking
"Canalizzare" lo stress significa prendere l'energia nervosa generata dallo stress e trasformarla in qualcosa
di positivo e utile per la tua performance.
Invece di lasciare che lo stress ti paralizzi o ti faccia perdere il controllo, puoi utilizzarlo per potenziare la tua
presenza sul palco, rendendo il tuo discorso più energico e coinvolgente.
Per farlo, è fondamentale riconoscere i segnali del nostro corpo quando lo stress raggiunge una soglia critica.
Riconoscere la Soglia Critica dello Stress
La soglia critica dello stress è il punto in cui l'ansia e la tensione iniziano a interferire negativamente con
la tua performance.
Alcuni segnali comuni includono aumento del battito cardiaco, sudorazione eccessiva, respiro corto,
tensione muscolare, e una mente che si affolla di pensieri negativi.
Riconoscere questi segnali è il primo passo per canalizzare lo stress: ti permette di attuare strategie di gestione
come la respirazione profonda, la visualizzazione positiva o il focalizzarsi su un pubblico amichevole.
Possiamo dire semplicemente che la percezione della soglia critica deriva dalla nostra percezione interiore di
avere la situazione sotto controllo…oppure di non averla!
Fare Attenzione ai "Parafulmini"
I "parafulmini" sono elementi o situazioni durante il public speaking che possono aumentare il tuo stress.
Possono essere un membro del pubblico con un'espressione negativa, una tecnologia che non funziona correttamente, o un'interruzione inattesa.
Essere consapevoli dei parafulmini ti permette di non farti distrarre o travolgere da essi.
Esempio: se vedi qualcuno nel pubblico con le braccia incrociate o un'espressione scettica, invece di considerarlo
un giudizio negativo ( e questo accrescerebbe notevolmente il tuo stato di stress), puoi scegliere di focalizzarti
su un ascoltatore che sembra più coinvolto e predisposto a seguirti.
Come Canalizzare lo Stress: Prima e Durante la Performance
"Prima" della Performance:
- Preparazione accurata: La preparazione riduce l'incertezza, una delle principali cause di stress.
Più si è preparati, meno si è vulnerabili. - Visualizzazione positiva: Immaginare te stesso mentre tieni un discorso efficace rafforza notevolmente
la tua sicurezza. - Respirazione profonda: Respirare lentamente e profondamente attiva il sistema nervoso parasimpatico,
riducendo l’ansia. - Routine pre-performance: Stabilire una routine che rilassi mente e corpo può ancorare uno stato di calma
(ad esempio tecniche di respirazione o meditazione).
"Durante" la Performance:
- Focus sul messaggio: Concentrarti sul contenuto del discorso, piuttosto che sulla propria performance,
ti aiuta a ridurre l’auto-osservazione eccessiva. - Contatto visivo: Stabilire un contatto visivo con il pubblico crea un senso di connessione e riduce l'ansia.
- Uso del linguaggio corporeo: Movimenti naturali e aperti ti aiutano a dissipare la tensione.
- Accettazione dell’imperfezione: Essere consapevoli che non tutto sarà perfetto e accettare eventuali
errori con calma riduce l'ansia.
Lo stress è un fattore molto sentito anche dai giovani studenti che devono affrontare un esame o dai neo laureati quando devono sostenere i primi colloqui di lavoro.
Se sei un giovane studente o un neo laureato e ti riconosci in questa situazione, sono certo che troverai interessante leggere questa pagina.
Conclusione
Elemento cruciale prima di qualsiasi tecnica è saper modificare il tuo Mindset in modo propositivo: lo stress
non deve essere temuto come acerrimo nemico, ma utilizzato a tuo vantaggio come potente alleato.
Gestire lo stress nel public speaking non solo migliora la qualità della performance, ma trasforma il relatore
in un comunicatore sicuro, capace di trasmettere il proprio messaggio con chiarezza e impatto.
Ora Tocca a Te!
Non perdere la grande opportunità a te riservata, sia che tu sia imprenditore o professionista, oppure un'Azienda o
un giovane studente o neolaureato:
una sessione individuale online di consulenza assolutamente gratuita di 45 minuti per scoprire come acquisire una comunicazione efficace ed autorevole e conoscere le giuste tecniche per imparare a “canalizzare” lo Stress, trasformandolo da acerrimo nemico in potente alleato..
Ricorda che nel Public Speaking sapere riconoscere la soglia critica dello stress e non superarla, sfruttando
lo “stress tonico”, renderà la tua Performance stimolante ed appassionante e ti permetterà di arrivare al tuo
uditorio in modo autorevole e convincente, in grado di trasmettere serenità e chiarezza nel tuo messaggio.
👉Sii Vincente ed impara a... impressionare il tuo uditorio!
Sono
Stefano Macii
Da anni, creo percorsi personalizzati per:
- AZIENDE, aiutandole a diventare più competitive ed a incrementare il proprio fatturato;
- IMPRENDITORI, perchè non perdano interessanti opportunità di business (possano ottenere elevate performances) nella propria attività;
- GIOVANI NEOLAUREATI, perchè possano affrontare in modo sereno i colloqui di selezione ed accellerare la propria carriera nel mondo del lavoro;
- COMUNICATORI "GIA' ESPERTI", portandoli a migliorare notevolmente le proprie capacità comunicative SU AREE PERSONALI SPECIFICHE
Prima volta qui?
Prova “Public Speaking Explorer”
Una sessione individuale di consulenza assolutamente GRATUITA di 45 minuti per raggiungere i tuoi obiettivi diventando un abile parlatore.