Public Speaking: Importanza di distinguersi sin dall'inizio della tua comunicazione

Se ti stai chiedendo se sia davvero importante iniziare bene il tuo discorso, la risposta è …assolutamente si!

In un mondo dove le  informazioni viaggiano a velocità vertiginosa e la competizione per l'attenzione è feroce, distinguersi sin dall'inizio del proprio discorso è fondamentale.
La capacità di catturare e mantenere da subito l'interesse del tuo uditorio, di essere “magnetici” durante il tuo intervento qualsiasi sia il contesto [riunione -  assemblea -  convention- corso], può fare la differenza tra un discorso memorabile e uno che si perde nel mare di presentazione mediocri.

Per te che sei un Professionista o un Imprenditore, pensa quanto sia importante distinguerti da subito nella comunicazione con il cliente rispetto ai tuoi competitors, sapere creare immediato coinvolgimento ed interesse e trasferire la certezza di essere la migliore soluzione, per non dire l’unica, ai suoi problemi e alle sue necessità.

La scelta dei clienti

Pensa inoltre quante opportunità rischi di perdere se,nella tua comunicazione, non sai fare da subito la differenza e non riesci a coinvolgere il cliente facendolo sentire nel posto giusto!
Ricorda che i clienti spesso scelgono il servizio a “minor costo” (e non la professionalità) perché si sono sentiti dire da tutti le stesse cose e con le stesse identiche modalità, e quindi, a parità di servizi, sono stati attratti dal prezzo
più basso (ma tu non vuoi questo!).

Sono certo che, proseguendo la lettura di questo articolo, stai pensando che anche a te è capitato di vivere una spiacevole ed analoga situazione almeno una volta nella tua attività professionale: per questo motivo,  desidero darti una buona notizia:
da anni aiuto imprenditori e professionisti ad affrontare e superare le difficoltà della Comunicazione Efficace e del Parlare Pubblico e proprio per loro ho creato il corso “Public Speaking Creative”, che permette di imparare ad essere più creativi nel distinguersi sin dal primo incontro con i propri clienti rispetto ai vari competitors.  

Una precisazione prima di iniziare

Prima di vedere insieme perché è così importante sapersi distinguere da subito nella comunicazione e come evitare di cadere in “trappole pericolose”, è bene entrare nel giusto Mindset dell' "Essere Se Stessi", ovvero trovare il proprio stile personale e non copiare gli altri (uno degli errori più comuni nel parlare in pubblico) e capire che ci  sono due momenti principali per essere efficaci nel proprio intervento, il primo momento  è quello dell' Apertura, il secondo è quello della Chiusura.

Le 3 Trappole pericolose

  1. Banalità: quando un discorso inizia in modo prevedibile o banale, il pubblico tende a perdere rapidamente l'attenzione.

    Se ti limiti a presentarsi con un  semplice "Buongiorno a tutti, mi chiamo...”  rischi di non catturare l'interesse
    dell’ uditorio perché, essendo  abituato a questa formula, potrebbe facilmente distrarsi con i propri pensieri o altro (telefonini, tablet) .

  2. Diminuzione dell'impatto del messaggio: un discorso che non si distingue fin dall'inizio, rischia di avere un impatto minore.
    Se il pubblico percepisce il discorso come uno dei tanti, l'efficacia del tuo messaggio viene notevolmente ridotta: un'apertura monotona può far sì che l'ascoltatore consideri il contenuto del discorso meno importante o rilevante.

  3. Svantaggio competitivo: in ambienti competitivi come conferenze, riunioni o eventi aziendali, un discorso che non riesce a emergere, rischia di passare inosservato.
    I relatori che non si sforzano di distinguersi fin dall'inizio possono essere rapidamente dimenticati, mentre chi riesce a creare un'impressione forte ed  immediata, ha maggiore probabilità di essere ricordato e di ricevere opportunità future.

Aperture e Chiusure efficaci: i 3 benefici

  1. Creazione di connessione immediata: una buona Apertura permette di stabilire subito una connessione con il tuo uditorio.
    Utilizzando all’inizio del tuo intervento  strumenti efficaci quali  una storia personale detta anche Aneddoto, una citazione potente o una domanda, puoi suscitare curiosità e coinvolgimento, creando un legame emotivo che facilita la trasmissione del messaggio principale della tua comunicazione.

  2. Aumento della “retentività del messaggio”:  aprire e chiudere in modo efficace aiuta a fissare il messaggio nella mente di chi ti ascolta ed utilizzare tecniche come il "Full Circle Ending" dove il discorso si conclude collegandosi direttamente all'apertura può rendere il messaggio più memorabile.
    Come le Aperture efficaci ti permettono di rompere il ghiaccio in modo interattivo, così le Chiusure forti lasciano un'impressione duratura aiutando il pubblico a ricordare meglio il contenuto del discorso e si trasforma in potente “call to Action”.

    Non sottovalutare che le persone tendono a ricordare l’inizio e la fine del tuo discorso più di tutto il resto:
    studi autorevoli infatti attestano che si tende a perdere più del 70% del corpo centrale del tuo contenuto (a seconda anche della durata), ecco perché è importante la Prima e l’Ultima impressione più di tutto il resto.
    “- La Comunicazione non è quello che diciamo bensì quello che arriva agli altri”- [Thorsten Havener]

  3.   Differenziazione e Personal Brand: distinguersi attraverso Aperture e Chiusure uniche contribuisce a costruire un Brand personale forte e questo è particolarmente importante per te che sei un Professionista e che cerchi di posizionarsi come leader di pensiero nella tua sfera professionale.

    Un comunicatore che riesce a emergere grazie a un approccio distintivo sarà percepito come innovativo e degno di attenzione ottenendo così maggiore riconoscimento e credibilità.

Se sei interessato ad approfondire l'efficacia delle Aperture e delle Chiusure, seguimi sul Blog oppure prenota tramite "Public Speaking Explorer" la tua sessione individuale totalmente gratuita online su Skype della durata di ben 45 minuti.   

Conclusione

Distinguersi sin dall'inizio del proprio discorso non è solo una "questione di stile", ma una strategia essenziale per comunicare efficacemente e ottenere l'attenzione del pubblico.

Evitare aperture banali e chiusure prevedibili può trasformare un discorso ordinario in un'esperienza memorabile e influente.

Sfruttare al meglio queste tecniche non solo migliora l'impatto immediato del discorso, ma contribuisce anche a costruire una reputazione solida e duratura come comunicatore efficace.

Passa all'Azione!

A questo punto mi rivolgo a te, che sei un  Professionista o un Imprenditore, per dirti che:

  • se quanto hai letto in questo articolo è risultato di tuo interesse;

  • se davvero ti piacerebbe imparare a comunicare in modo efficace distinguendoti sin dal primo momento;

  • se desideri essere da subito attrattivo e magnetico verso i tuoi clienti;

  • se vuoi conoscere le migliori Aperture e Chiusure per ottenere performance eccellenti, creando dall'inizio una connessione immediata e duratura con il tuo uditorio;

  • se desideri aumentare la "retentività" del tuo messaggio e differenziarti per la tua Unicità...allora :

E' tempo di agire!

Se hai bisogno di capire meglio come potere iniziare questa tua trasformazione, vedi il corso a te dedicato, il
Public Speaking Creative, il corso pratico ed interattivo studiato appositamente con molta pratica e role play.

Se quanto letto invece, non ti ha ancora aiutato a prendere una decisione consapevole, tranquillo.

Non perdere la grande opportunità che ti sto regalando e fissa subito la tua sessione di
Public Speaking Explorer”, un appuntamento online su Skype dove insieme andremo  ad esaminare i tuoi reali bisogni, i benefici che desideri ottenere e le aree di miglioramento sulle quali desideri intervenire.

La sessione è del tutto gratuita e non è in alcun modo vincolante per te!        

Stefano Macii
Sono

Stefano Macii

Da anni, creo percorsi personalizzati per:

  • AZIENDE, aiutandole a diventare più competitive ed a incrementare il proprio fatturato;
  • IMPRENDITORI, perchè non perdano interessanti opportunità di business (possano ottenere elevate performances) nella propria attività;
  • GIOVANI NEOLAUREATI, perchè possano affrontare in modo sereno i colloqui di selezione ed accellerare la propria carriera nel mondo del lavoro;
  • COMUNICATORI "GIA' ESPERTI", portandoli a migliorare notevolmente le proprie capacità comunicative SU AREE PERSONALI SPECIFICHE

Prima volta qui?

Gratis la prima sessione esplorativa