Persuadere con il Public Speaking: Etica sì o Etica no?
In questo articolo desidero approfondire un concetto a me molto caro e parlarti di Etica e soprattutto del suo uso nel Public Speaking.
Ti chiedo solo di seguirmi con attenzione nella lettura di questo articolo perché, conoscendo i tuoi valori, so che fa al caso tuo!
Pronto ad affrontare insieme a me questo viaggio nel mondo di uno dei valori più importanti? Ed allora mettiti comodo e…iniziamo!
Il potere del “Public Speaking Etico”: La chiave per comunicare, convincere e creare relazioni autentiche
Se mi conosci e mi segui da un po' di tempo, sai quanto sia importante sapere comunicare in modo efficace e quanto il Public Speaking, in una società che si evolve in modo molto veloce, sia sempre più considerato una delle “soft skills” più importanti, la chiave per ben comunicare e costruire rapporti duraturi.
Ed allora, procediamo con ordine e iniziamo con questa semplice domanda:
Perché padroneggiare il Public Speaking rende ogni conversazione più semplice?
Saper parlare in pubblico non significa solo tenere un discorso davanti a una platea, come erroneamente molti ancora pensano, bensì significa saper comunicare con chiarezza, efficacia e autenticità in qualsiasi contesto.
Quando il tuo messaggio arriva limpido, strutturato e coerente, le incomprensioni si riducono drasticamente e l’impatto aumenta esponenzialmente.
Facciamo qualche semplice esempio per comprenderne meglio il significato e capire come la chiarezza si adatti a qualsiasi ambito professionale e anche nel mondo studentesco.
3 Esempi rapidi:
- Manager: Durante una riunione, riesce a spiegare chiaramente obiettivi e priorità al team, evitando fraintendimenti e ottenendo collaborazione immediata.
- Professionista: Riesce a trasmettere con sicurezza e semplicità il valore del proprio servizio a un cliente, ispirando fiducia.
- Studente: presenta un progetto con sicurezza, utilizzando la voce, il corpo e le parole per catturare l’attenzione del docente e dei compagni.
Come anticipato precedentemente, il Public Speaking è una disciplina molto vasta e profonda che non si può apprendere attraverso una semplice lettura di libri o qualche webinar, bensì attraverso l’attenta guida di un formatore esperto e soprattutto “etico”.
Ma seguimi per scoprire quali sono gli strumenti decisivi del Public Speaking, perché nella tua comunicazione ogni dettaglio comunica!
La voce, lo sguardo, il corpo: Strumenti decisivi
- La voce - va modulata in volume, tono, ritmo e pausa: Una pausa ben dosata può valere quanto un’intera frase.
- Lo sguardo equo crea inclusione: Guardare tutti significa coinvolgere e percepire reazioni.
- Il linguaggio del corpo (gestualità, postura, distanza) deve essere congruente con il messaggio: Autenticità e coerenza generano fiducia.
Se sei un giovane universitario o neolaureato, allora clicca qui per scoprire il percorso di Public Speaking per diventare “artista” nella comunicazione e l’Offerta Speciale a te dedicata.
Quante volte ti è capitato di terminare una riunione, un discorso, una presentazione di un progetto senza la certezza che il tuo messaggio fosse stato recepito come tu desideravi?
E quante volte ti sarebbe piaciuto, convinto della bontà del contenuto del tuo speech, convincere il tuo uditorio e riuscire a persuaderlo con le tue parole?
Inoltre sei davvero certo che sia possibile convincere chi ci ascolta quando prendiamo la parola?
La risposta è…sì, purché si rispetti l’ Etica.
Convincere sì, ma sempre in "modo etico"
Saper usare il Public Speaking ti mette in grado di convincere chiunque, ma attenzione: non si tratta di manipolare, bensì di guidare le persone verso una scelta consapevole, basata su valori, fiducia e trasparenza.
Oggi troppe persone improvvisate, troppi “esperti multitasking”, troppi imbonitori senza scrupoli agiscono sulla nostra mente e sui nostri pensieri attraverso la comunicazione, ma ci sono differenze importanti tra queste pericolose categoria e un buon comunicatore etico.
Continua a leggere per scoprire le differenze:
👉 Ecco come un buon comunicatore etico si distingue da un imbonitore:
Comunicatore Etico |
Imbonitore / Manipolatore |
Informa e ispira |
Inganna e sfrutta |
Usa trasparenza |
Usa ambiguità e pressione |
Rispetta i valori altrui |
Li manipola per i propri fini |
Comprendi dunque quanto sia rischioso l’uso non corretto del Public Speaking e quali danni si possano arrecare specialmente nelle persone più deboli.
Tante volte alcuni corsisti mi hanno raccontato di avere vissuto delle “brutte esperienze” durante corsi formativi, sentendosi in alcuni momenti veramente “manipolati” dal formatore pro bono sua piuttosto che accompagnati nel superamento delle loro difficoltà o paure che li avevano indotti a frequentare proprio quei corsi.
In questo caso viene spontaneo pensare quanto poco etico fosse quel tipo di comunicazione erogata da chi, per primo, ha la responsabilità di un uditorio e della sua relativa sensibilità.
A mio modesto parere, un formatore etico dovrebbe parlare per costruire, non per impressionare, ogni sua parola dovrebbe generare consapevolezza, mai confusione; per dirla tutta…Benessere, mai manipolazione.
Un Public Speaking non etico crea danni a volte irreparabili...vediamoli insieme.
3 Gravi danni della comunicazione non etica
- Perdita di fiducia: Una volta tradita, è difficile da recuperare.
- Danni alla reputazione: Anche un solo episodio può compromettere una carriera.
- Relazioni tossiche: Si basano su controllo, non su rispetto reciproco.
Sono certo che stai iniziando a ben comprendere che Etica significa usare la parola per costruire, non per distruggere.
È il rispetto per l’altro, per la verità e per il contesto, dunque significa convincere sì, ma per aiutare, non per approfittarsene.
Osserva e rifletti per un attimo sulle 5 caratteristiche dell’Etica nel Public Speaking:
Le 5 caratteristiche dell’etica nel Public Speaking
- Trasparenza: Dire ciò che è, senza filtri ingannevoli.
- Responsabilità: Assumersi il peso delle parole pronunciate.
- Rispetto: Verso l’ascoltatore e la sua libertà di scelta.
- Coerenza: Tra ciò che si dice e ciò che si fa.
- Beneficio reciproco: La comunicazione deve creare valore per entrambi.
Diventare responsabile comunicatore etico può dunque permetterti di ottenere grandi vantaggi nelle relazioni, essere persuasivo, distinguerti dai tuoi competitors e lasciare un segno indelebile nella mente e nel cuore di chi ti ascolta.
Uno dei miei grandi mentori che ho avuto l’onore di seguire nel mio percorso di formatore, Robert Cialdini, definito padre della persuasione scientifica, afferma nel suo corso "Science of Persuasion":
- “La vera influenza non deriva dall’inganno o dalla manipolazione, ma dalla comprensione e dal rispetto per l’altro.” -
All'inzio ti ho chiesto se fossi pronto a seguirmi in questo viaggio alla scoperta dell'Etica applicata nella disciplina del Public Speaking, per comprenderne i valori e scoprire che è possibile persuadere il tuo uditorio purchè...non ci si trasformi in manipolatori bensì in comunicatori etici ed hai visto prima le differenze.
Ed ecco dunque la Persuasione Etica nel Public Speaking.
Persuasione Etica nel Public Speaking
La persuasione etica nel Public Speaking è l’arte di guidare con empatia.
Si fonda sulla reciprocità, la coerenza, la prova sociale, l’autorevolezza, la simpatia, ma sempre con trasparenza e rispetto.
Il Public Speaking Etico genera dunque relazioni solide e durature perché sono le parole dette con intenzione, chiarezza e rispetto che costruiscono legami veri.
I collaboratori si fidano, i clienti tornano, gli studenti si ispirano, i colleghi collaborano.
La comunicazione etica crea comunità, non solo consenso.
Il vero valore della persuasione etica
Come ora hai ben compreso, persuadere eticamente non è far cambiare idea, ma aiutare le persone a fare scelte migliori.
È influenzare il tuo uditorio con integrità per generare fiducia, non dipendenza.
Ogni volta che prendi la parola per comunicare un tuo progetto o una tua idea, è naturale volere convincere chi ti ascolta, perché ogni interazione ha un obiettivo.
Ma lo si deve fare solo in modo etico, perché altrimenti ciò che si ottiene…non vale niente.
Che tu sia un manager, un professionista o un dirigente d’azienda, vediamo dunque alcuni esempi esaustivi di comunicazione etica che ti aiuteranno a comprendere sempre meglio il vero valore nel Public Speaking.
4 esempi di comunicazione etica
Per un Manager:
- Ascolta il team prima di decidere.
- Comunica obiettivi con onestà.
- Riconosce meriti senza manipolare.
- Usa feedback per crescere, non per controllare.
Se comunica in modo non etico:
- Minimizza problemi per non perdere autorità.
- Mente sui risultati.
- Divide il team per mantenere il controllo.
- Usa minacce velate come leva motivazionale.
Per un Professionista:
- Presenta offerte in modo chiaro.
- Non promette risultati impossibili.
- Si mette nei panni del cliente.
- Comunica anche ciò che il cliente non vuole sentirsi dire, per il suo bene.
Se comunica in modo non etico:
- Gonfia i benefici.
- Nasconde costi.
- Usa tecnicismi per confondere.
- Spinge con urgenza fittizia.
Per un dirigente d’azienda:
- Comunica mission e valori autentici.
- Coinvolge le persone nelle scelte.
- Usa i dati per informare, non manipolare.
- Riconosce limiti e vulnerabilità.
Se comunica in modo non etico:
- Occulta criticità.
- Crea storytelling ingannevoli.
- Usa il potere per zittire voci critiche.
- Spinge il consenso con leve emotive scorrette.
Se sei un professionista o un imprenditore e vuoi apprendere il vero public Speaking Etico allora clicca qui.
Conclusione
Ora sono certo che tu sia sempre più attratto dal Public Speaking Etico, avendone visto il valore ed i benefici che può portare sia nella fase della persuasione che del consolidamento di relazioni solide e di qualità ed allora ti lascio con due domande:
- Che valore ha una vittoria ottenuta con l’inganno, se poi perdi la fiducia?
- E soprattutto quanto più potresti ottenere se le persone si fidassero veramente di ciò che dici?
👉Ora tocca a Te
- Se sei un Libero Professionista, un Manager, un Imprenditore, un giovane universitario o neolaureato e desideri comprendere come approcciare ad una comunicazione efficace e diventare esperto di Public Speaking Etico;
- Se vuoi sapere usare le tue parole con etica, intenzione, consapevolezza, lasciando un segno di valore nel tuo uditorio, allora:
clicca qui per richiedere la C.G.O. ovvero la tua Consulenza Gratuita Online "personalizzata".
Potrebbe essere il miglior investimento di tempo per diventare un comunicatore etico e lasciare un segno indelebile nella mente e nel cuore del tuo uditorio!
Ricorda che, come diceva Rudyard Kipling: -“Le parole sono la droga più potente usata dall’umanità.”-
Ci vediamo in giro!
Sono
Stefano Macii
Da anni, creo percorsi personalizzati per:
- AZIENDE, aiutandole a diventare più competitive ed a incrementare il proprio fatturato;
- IMPRENDITORI, perchè non perdano interessanti opportunità di business (possano ottenere elevate performances) nella propria attività;
- GIOVANI NEOLAUREATI, perchè possano affrontare in modo sereno i colloqui di selezione ed accellerare la propria carriera nel mondo del lavoro;
- COMUNICATORI "GIA' ESPERTI", portandoli a migliorare notevolmente le proprie capacità comunicative SU AREE PERSONALI SPECIFICHE
Prima volta qui?
Prova “Public Speaking Explorer”
Una sessione individuale di consulenza assolutamente GRATUITA di 45 minuti per raggiungere i tuoi obiettivi diventando un abile parlatore.