Paura di Parlare in Pubblico: si può superare!

Leggendo questo titolo, sono sicuro che sai quanto sia difficile prendere la parola davanti a più persone ed esprimere in modo chiaro e sereno il tuo messaggio: mi sembra già di vedere la tua espressione rassegnata e il senso di sconfitta davanti ad una paura così "grande" che credi non si possa superare. 

Molte fonti autorevoli attestano che il parlare in pubblico è una delle esperienze più temute da molte persone, considerata dai più la 2^ grande paura al mondo dopo quella della morte e sono certo che anche tu abbia vissuto questa paura almeno una volta nella tua vita. 

La paura di parlare in pubblico si manifesta con diversi segnali, dall'ansia iniziale al panico totale, dalla sudorazione improvvisa alla voce insicura e tremolante fino a vuoti di memoria imbarazzanti: "sensazioni davvero pesanti" che ti rendono insicuro e che rischiano di incidere notevolmente sulla tua performance. Mi capita spesso di confrontarmi con Professionisti ed Imprenditori come te che rischiano a volte di perdere interessanti opportunità professionali per la paura di parlare in pubblico e di aiutarli  a superare questo ostacolo attraverso il mio corso Public Speaking Creative

Sappi che comprendere le cause di questa paura ed adottare strategie efficaci può aiutare a superarla. In questo articolo ti porterò ad esplorare le principali cause della paura di parlare in pubblico e cercherò di darti qualche consiglio pratico per affrontarla e superarla con successo. 

Le cause principali della paura di parlare in pubblico

  1. Paura del giudizio: La preoccupazione principale di molte persone è il timore di essere giudicate negativamente dal pubblico. Questa paura può derivare dall'ansia di fare errori, di essere criticati e di non essere all'altezza delle aspettative.
    La paura del giudizio si manifesta già da adolescente nelle relazioni con gli adulti, esempio lo studente che affronta un' interrogazione dinnanzi ad un docente e che, nonostante la preparazione, rischia di incappare in quelle spiacevoli sensazioni di cui ho parlato prima e di ottenere un risultato non soddisfacente.
    Mi capita spesso di affrontare questo argomento quando seguo studenti universitari e laureati per i quali ho creato un percorso ad hoc per aiutarli ad avere una comunicazione più efficace e serena.( se sei interessato ad approfondire questo aspetto, puoi vedere il mio corso Public speaking Art)
       
  2. Esperienza nuova ritenuta pericolosa per mancanza di esperienza: la mancanza di esperienza può amplificare la paura di parlare in pubblico. Senza un allenamento costante, parlare davanti ad un pubblico può sembrare davvero un'esperienza pesante anche per vari imprevisti che si possono presentare, aumentando così l'ansia che riduce l'efficacia della tua prestazione.

  3. Esperienze passate negative: eventi passati negativi , come aver ricevuto critiche o aver fatto una brutta figura durante una presentazione, possono lasciare un'impronta duratura nella sfera irrazionale del nostro cervello e  questi ricordi possono innescare ansia ogni volta che ci si trova a rivivere situazioni analoghe come in questo caso nel dover parlare in pubblico. 

Consigli pratici per superare la paura di parlare in pubblico

  • Preparazione Pratica: la preparazione è fondamentale! Studia a fondo il tuo argomento e organizza la tua presentazione in modo logico e professionale, magari aiutandoti con una scaletta. Esercitati più volte sul tuo discorso cogliendo ogni possibilità che ti si presenti, davanti a un piccolo gruppo di amici o ai familiari, oppure usando anche altri strumenti quali lo smartphone o una telecamera. La pratica riduce l'ansia, aumenta la sicurezza e ti permette di familiarizzare con il contenuto.

    Esempio: Roberto, Project Manager, aveva sempre paura di parlare nelle riunioni aziendali che teneva ogni settimana. Ha iniziato ad allenarsi costantemente e a preparare i suoi interventi in anticipo, facendo pratica dinanzi a uno specchio e poi con il suo partner.Con il tempo, ha acquisito maggiore sicurezza e ora parla senza timore. 

  • Tecniche di Respirazione e Rilassamento: le tecniche di respirazione profonda possano aiutare a calmare il tuo sistema nervoso. Prima di iniziare a parlare, prendi alcuni respiri profondi e lenti per rilassarti. Puoi anche usare pratiche di rilassamento quali la meditazione o lo yoga per ridurre l'ansia.

    Esempio: Luca, studente universitario, trovava difficile presentare i suoi progetti dinnanzi ad un uditorio. Ha iniziato a praticare respirazione diaframmatica prima delle sue presentazioni e ha notato una significativa riduzione dell'ansia e della paura di parlare in pubblico.

  • Visualizzazione Positiva: la visualizzazione è una tecnica potente per aumentare la fiducia in se stessi, meglio ancora se fatta in modalità multisensoriale. Prendi il giusto tempo (più si visualizza e migliore sarà il riusultato della performance) per immaginare te stesso mentre parli con successo e ricevi applausi e feedback positivi dal pubblico durante il tuo intervento. Visualizzare un esito positivo può aiutare a ridurre la paura e di parlare in pubblico ed a  migliorare notevolmente le tue prestazioni.

    Esempio: Giulia, consulente aziendale, era terrorizzata all'idea di parlare durante le conferenze. Ha iniziato a utilizzare la Visualizzazione Positiva immaginandosi  mentre parlava con sicurezza  e riceveva applausi dal pubblico: questo esercizio mentale l'ha aiutata a sentirsi più sicura e a gestire meglio la propria ansia.

La buona notizia

Se sei arrivato nella tua lettura fino a questo punto, ti meriti una buona notizia: la "paura di parlare in pubblico" è comune ma può essere superata con la giusta preparazione e con le tecniche adeguate.
Identificare le cause della propria ansia è il primo passo per affrontarla: con una pratica costante, l'uso di tecniche di rilassamento e la visualizzazione positiva è possibile trasformare la paura di parlare in pubblico in fiducia in se stessi e poter diventare un comunicatore efficace. 
Ricorda che ogni grande comunicatore ha iniziato da qualche parte, dunque con il tempo e l'impegno anche tu puoi eccellere nel parlare in pubblico, superando una volta per tutte il grande blocco mentale della paura del giudizio altrui (e ricorda che siano 2 o 200 persone non vi è nessuna differenza) sentendoti finalmente sereno e certo del tuo messaggio.

Ora è tempo di agire! 

A questo punto mi rivolgo a te, che sei un professionista o un imprenditore:

se quanto hai letto in questo articolo è risultato di tuo interesse, se davvero ti piacerebbe superare per sempre la paura del parlare in pubblico, affrontare con serenità il tuo uditorio senza temere alcun giudizio, conoscere le giuste tecniche per trasferire in modo chiaro e sereno il tuo messaggio ed avere la certezza che venga recepito come davvero desideri sia recepito...allora è il momento di agire!

Se hai bisogno di comprendere meglio come potere iniziare questa tua trasformazione, consulta il corso che ho creato appositamente per te, "Public Speaking Creative".

Se quanto letto non ti ha ancora aiutato a prendere una decisione consapevole, tranquillo:

non perdere la grande opportunità che ti sto regalando e fissa subito la tua sessione di " Public Speaking Explorer", un appiuntamento online su Skype dove insieme andremo ad esaminare i tuoi reali bisogni, i benefici che desideri ottenere o le aree di miglioramento sulle quali desideri ingtervenire.

La sessione è del tutto gratuita e non è in alcun modo vincolante per te e dunque...Ti aspetto!  

Stefano Macii
Sono

Stefano Macii

Da anni, creo percorsi personalizzati per:

  • AZIENDE, aiutandole a diventare più competitive ed a incrementare il proprio fatturato;
  • IMPRENDITORI, perchè non perdano interessanti opportunità di business (possano ottenere elevate performances) nella propria attività;
  • GIOVANI NEOLAUREATI, perchè possano affrontare in modo sereno i colloqui di selezione ed accellerare la propria carriera nel mondo del lavoro;
  • COMUNICATORI "GIA' ESPERTI", portandoli a migliorare notevolmente le proprie capacità comunicative SU AREE PERSONALI SPECIFICHE

Prima volta qui?

Gratis la prima sessione esplorativa