La Preparazione da "vero professionista"
A te che mi segui da tempo desidero anzitutto augurare un 2025 ricco di successi e soddisfazioni, nella speranza che le vacanze natalizie abbiano portato tra i vari doni un po' di tempo da dedicare a te stesso e alla tua pianificazione per un proficuo Nuovo Anno.
Ora è tempo di tornare a condividere nuovi spunti formativi che possano aiutarti ad alzare sempre di più la tua asticella nella Comunicazione e nel Public Speaking.
In questo articolo desidero parlarti dell’ importanza della Preparazione che sta alla base di ogni buona performance, portandoti ad aprire una finestra su componenti essenziali di essa.
La preparazione infatti è uno degli aspetti fondamentali per affrontare con successo qualsiasi intervento in pubblico, sia che si tratti di un incontro con un cliente, di una presentazione aziendale o di un colloquio di lavoro.
Ecco dunque una prima indicazione che desidero condividere con te:
non è sufficiente solo avere un buon contenuto ma bisogna essere profondamente consapevoli dello scopo del nostro intervento e strutturare la comunicazione in modo congruente e mirato.
Questo approccio aiuta a massimizzare l'efficacia del nostro messaggio, ridurre l'ansia e aumentare la fiducia in se stessi.
Nei miei corsi si dà il giusto spazio alla Preparazione, dunque mi rivolgo a te che sei un professionista o un imprenditore per invitarti a visionare questa pagina dove scoprirai come diventare un buon comunicatore grazie anche ad un’eccellente preparazione.
L'importanza di prepararsi non solo sul contenuto
Quando si parla in pubblico, la preparazione non riguarda solo la conoscenza del materiale ma anche la comprensione profonda del proprio scopo.
Avere chiaro l'obiettivo, come vuoi che l'interlocutore si senta o agisca dopo il tuo intervento, è essenziale per costruire una narrazione che sia efficace e persuasiva.
La congruenza è altrettanto importante: ogni aspetto della comunicazione, dal linguaggio verbale a quello non verbale, deve essere allineato con l'intento che hai in mente.
In altre parole, devi essere autentico, perché se la tua comunicazione non è coerente con ciò che stai cercando di trasmettere, il pubblico lo percepirà immediatamente.
Sai che il mio stile è decisamente “pratico”, pertanto voglio farti comprendere meglio tramite qualche semplice esempio alcuni Vantaggi o Svantaggi che possono derivare dall'avere una preparazione da "vero professionista" oppure dal non averla e come risultare (o non risultare) interessante e magnetico quando ti trovi a parlare in pubblico, sia che tu sia un Professionista/Imprenditore o un CEO di Azienda oppure un giovane neolaureato.
3 esempi pratici di Vantaggi derivanti da una buona preparazione
- Per un professionista/imprenditore che parla con un cliente
Immagina di essere un imprenditore che sta cercando di fidelizzare un cliente importante.
La preparazione ti consente di essere più convincente e persuasivo, perché non solo conosci il prodotto o servizio che stai offrendo, ma hai chiaro come questa offerta risponda alle esigenze specifiche del cliente.
Con una buona preparazione, riuscirai a rispondere con sicurezza alle domande del cliente, affrontare obiezioni e rafforzare il valore del tuo intervento. La fiducia che trasmetti avrà un impatto positivo sulla relazione di lungo termine.
- Per un'Azienda che deve presentare un prodotto
Un’azienda che vuole presentare un nuovo prodotto sul mercato ha bisogno di un approccio ben strutturato.
Se la preparazione è accurata, la presentazione non si limiterà a descrivere le caratteristiche tecniche del prodotto, ma saprà anche mettere in evidenza i benefici concreti che il prodotto porta al consumatore, facendo leva sui punti di forza rispetto alla concorrenza.
La preparazione aiuta a definire i punti chiave della presentazione, stabilendo un filo logico che guida l'interlocutore dal problema alla soluzione proposta dal prodotto, con un impatto emotivo e razionale.
- Per un giovane Laureato in un colloquio di lavoro
Un giovane laureato che affronta un colloquio di selezione del personale deve prepararsi in modo adeguato per rispondere a domande difficili, ma soprattutto per comunicare in modo chiaro e conciso chi è, quali sono le sue competenze e come può contribuire all'azienda.
La preparazione aiuta a presentarsi con sicurezza, a rispondere alle domande senza esitazione e a valorizzare il proprio percorso accademico e le esperienze pregresse.
Avere chiaro l'obiettivo del colloquio (ad esempio, ottenere il lavoro o impressionare il selezionatore) e come sostenere il proprio profilo in maniera credibile è fondamentale.
3 esempi pratici di Svantaggi derivanti da una scarsa preparazione
- Per un professionista/imprenditore che deve parlare con un cliente
Se non ti prepari, rischi di sembrare incerto o poco credibile.
Potresti non riuscire a rispondere alle domande del cliente in modo soddisfacente o, peggio ancora, non riuscire a evidenziare i benefici del tuo prodotto o servizio.
Un approccio non preparato potrebbe portare a una perdita di fiducia da parte del cliente e compromettere la possibilità di una futura collaborazione.
- Per un'Azienda che presenta un prodotto
La scarsa preparazione nella presentazione di un prodotto può far sembrare l'azienda poco professionale e non all'altezza della concorrenza.
Non riuscire a comunicare in modo chiaro i punti di forza del prodotto e a rispondere adeguatamente alle obiezioni potrebbe portare a una percezione negativa del brand, perdendo terreno rispetto ai concorrenti più preparati.
Se sei CEO o Titolare di Azienda sono certo che troverai spunti interessanti cliccando su questa pagina che ti porterà a considerare da vicino i vantaggi di un percorso formativo interno sia per il tuo Management che per le tue “Risorse”.
- Per un giovane laureato in un colloquio di selezione
Se un giovane laureato si presenta a un colloquio senza una preparazione adeguata, potrebbe risultare sopraffatto dalle domande del selezionatore o non riuscire a rispondere in modo puntuale e convincente.
La mancanza di preparazione potrebbe portare alla percezione che non sia davvero motivato o che non possieda le competenze richieste per la posizione.
Se sei un giovane neolaureato alle prese con i colloqui di lavoro o appena entrato nel mondo del lavoro, vai sul corso studiato appositamente per i Giovani come te e sono certo che troverai spunti interessanti per accelerare la tua carriera.
Improvvisazione e Preparazione
L’ Improvvisazione non è incompatibile con una buona Preparazione, anzi, è il risultato di essa.
Quando sei preparato, puoi permetterti di deviare dal piano prestabilito senza perdere il filo del discorso: gli imprevisti o le domande fuori programma non ti mettono in difficoltà, perché la preparazione ti permette di gestire situazioni inaspettate con calma e naturalezza.
È come avere una mappa chiara di dove vuoi andare, ma essere anche pronto a esplorare eventuali deviazioni in modo strategico.
Sappi che spesso l’inefficacia del tuo messaggio deriva da una scarsa preparazione, dunque voglio svelarti gli Strumenti principali che sono la base di una preparazione solida da vero “campione”.
Nella tua comunicazione e nel tuo public speaking questi strumenti ti premetteranno di non correre il rischio di essere poco efficace, ti porteranno ad ottenere risultati eccellenti sentendoti libero di “improvvisare” senza dovere imparare tutto a memoria come a scuola (ricordi quanti drammi quando arrivavano i vuoti di memoria durante un’interrogazione e rimanevi impalato senza più sapere come andare avanti?) e con la certezza di raggiungere sempre il tuo scopo.
I 6 Strumenti principali per una buona preparazione
- Obiettivo: Devi avere chiaro cosa vuoi ottenere dal tuo intervento.
Qual è il risultato desiderato? Vuoi informare, persuadere, ispirare o vendere?
L’obiettivo guida tutta la preparazione. - Target: Conoscere il tuo pubblico è essenziale.
A chi ti stai rivolgendo? Quali sono le sue esigenze, aspettative e preferenze?
Adattare il contenuto e lo stile di comunicazione al tuo pubblico aumenta la possibilità di successo. - Contesto: Ogni intervento si svolge in un contesto specifico, che può influenzare la tua presentazione.
Capire l'ambiente, il clima e l'eventuale situazione precedente ti permette di adattare il tono e la forma della comunicazione. - Logistica: Prima di qualsiasi presentazione, è cruciale sapere dove avverrà l'incontro, come saranno disposti i posti, quali strumenti saranno a tua disposizione (ad esempio, proiettore,microfono, ecc.), per evitare imprevisti durante l’intervento.
Pertanto cerca, ogni volta che ti sia possibile, di fare un sopralluogo prima del tuo discorso o del tuo intervento.
- Tempi: Devi essere consapevole dei tempi a tua disposizione.
Ogni intervento ha una durata specifica e rispettarla è fondamentale.
Una buona gestione del tempo permette di essere chiari e incisivi senza dilungarsi troppo o lasciare argomenti fondamentali fuori dalla discussione. - Strumenti: Conoscere e saper utilizzare gli strumenti di comunicazione, come slide, video, grafici o qualsiasi altro supporto, è altrettanto importante.
L’uso corretto degli strumenti rafforza il messaggio, evitando che diventino una distrazione o un ostacolo.
Conclusione
Una preparazione meticolosa ti permette di affrontare qualsiasi intervento con maggiore serenità e sicurezza.
Quando sei ben preparato, sei in grado di adattarti agli imprevisti senza compromettere il tuo obiettivo.
Al contrario, la mancanza di preparazione può compromettere la tua efficacia, ridurre la tua credibilità e aumentare il rischio di errori o imbarazzi.
Con una preparazione da "vero professionista", puoi sentirti libero di improvvisare quando necessario, ma sempre in congruenza con i tuoi obiettivi, riducendo di gran lunga lo stress e l'ansia da performance.
👉Ora Tocca a Te!
Se sei Professionista o Imprenditore, Ceo di Azienda, Giovane neolaureato e desideri superare il problema dell’impatto con il tuo uditorio rendendo più efficace la tua comunicazione attraverso una Preparazione da "vero campione”, cogli subito la grande opportunità a te riservata:
una sessione individuale online di consulenza assolutamente gratuita di 45 minuti per scoprire come diventare un comunicatore “di effetto” grazie ad una solida preparazione.
Riuscire ad avere ben chiaro lo “scopo” della tua comunicazione e l’utilizzo dei "6 strumenti strategici" per una solida Preparazione ti permetterà di sentirti decisamente sicuro nell’affrontare il tuo uditorio, accrescerà il tuo senso
di autoefficacia permettendoti di ottenere ottime performance.
Con una preparazione "da vero professionista" acquisirai maggior credibilità nell'esposizione del tuo contenuto, aumentando la tua autorevolezza ed affidabilità.
🛑STOP alle false credenze del tipo “devo imparare tutto a memoria”…questo potrebbe creare stati di forte stress in presenza di vuoti di memoria e perdita di controllo della situazione esterna.
✅Sii Vincente e “vero Campione” nella tua preparazione prima di ogni tuo intervento o speech: trarrai da subito notevoli vantaggi nel sentirti libero di andare sciolto nella tua comunicazione, affrontare meglio eventuali imprevisti che potrebbero presentarsi senza perdere mai di vista l’ambito che ti circonda, dunque il contatto visivo con il tuo uditorio e soprattutto senza mai perdere il tuo Scopo!
Sono
Stefano Macii
Da anni, creo percorsi personalizzati per:
- AZIENDE, aiutandole a diventare più competitive ed a incrementare il proprio fatturato;
- IMPRENDITORI, perchè non perdano interessanti opportunità di business (possano ottenere elevate performances) nella propria attività;
- GIOVANI NEOLAUREATI, perchè possano affrontare in modo sereno i colloqui di selezione ed accellerare la propria carriera nel mondo del lavoro;
- COMUNICATORI "GIA' ESPERTI", portandoli a migliorare notevolmente le proprie capacità comunicative SU AREE PERSONALI SPECIFICHE
Prima volta qui?
Prova “Public Speaking Explorer”
Una sessione individuale di consulenza assolutamente GRATUITA di 45 minuti per raggiungere i tuoi obiettivi diventando un abile parlatore.