L'importanza della VOCE nella tua comunicazione.

Quante volte ti è capitato di ascoltare con attenzione la tua Voce? E quante volte avresti voluto padroneggiarla in modo più efficace dando più forza al tuo messaggio?
Sei sicuro che ciò che senti della tua Voce sia ciò che effettivamente arriva a chi ti ascolta?

Ma la vera domanda è: ti sei mai chiesto perché per te sia "essenziale" la Voce ed il corretto modo di impiegarla?

In questo articolo ti accompagno nella comprensione della Voce come strumento potentissimo che ti aprirà nuove opportunità verso il successo sia nella tua sfera professionale che in quella personale! 

La Voce è uno degli strumenti più potenti e complessi che possediamo.
Non è solo un mezzo per emettere suoni, ma è il veicolo attraverso cui trasmettiamo pensieri, emozioni e significati.

La voce può influenzare profondamente l'efficacia del nostro messaggio, la percezione che gli altri hanno di noi e la qualità della nostra comunicazione in pubblico.
Nel Public Speaking, la voce è il principale strumento per catturare e mantenere l'attenzione dell'uditorio.

È un dono naturale che tutti possediamo, ma il suo uso corretto richiede una continua consapevolezza e allenamento.
Chi è in grado di allenare la propria voce e imparare a usarla nel modo giusto, può fare la differenza nel modo in cui viene percepito e nel modo in cui riesce a trasmettere il proprio messaggio.

La voce è il "cuore" della comunicazione verbale e la sua gestione è fondamentale per essere efficaci e coinvolgenti.


I 6 Componenti principali della Voce

Per lavorare sull'uso della propria voce, è necessario comprendere i suoi 6 principali componenti sui quali è importante concentrarsi:

  1. Tono: Il tono della voce è la sua qualità emotiva.
    Un tono di voce errato può dare l'impressione di poca sincerità o di disinteresse, mentre un tono appropriato può rendere la comunicazione  più affettuosa, autoritaria o empatica.

  2. Volume: Un volume troppo basso può rendere difficile l'ascolto, mentre un volume troppo alto può risultare invadente.
    È importante trovare il giusto equilibrio in base all’ambiente e al messaggio.

  3. Velocità: La velocità di eloquio gioca un ruolo cruciale.
    Parlare troppo velocemente può dare l'impressione di nervosismo, mentre parlare troppo lentamente può risultare monotono e poco interessante.

  4. Pause: Le pause sono fondamentali per enfatizzare concetti e per dare spazio all’ascoltatore di riflettere sul messaggio.

  5. Intonazione: L'intonazione implica l'uso delle variazioni di altezza del suono.
    Le variazioni correttamente applicate possono sottolineare aspetti importanti e rendere il discorso più dinamico.

  6. Articolazione: Una corretta articolazione consente di rendere ogni parola chiara e comprensibile, evitando incomprensioni.

Se sei un Professionista o un Manager e vuoi capire come sia possibile comunicare ed emozionare il tuo uditorio sono certo che troverai spunti interessanti cliccando qui

 

L'uso non corretto della Voce: Esempi pratici

Un uso non corretto della voce può avere gravi conseguenze per la comunicazione, soprattutto in contesti professionali.

  • Professionista: Un avvocato che durante un dibattito usa un tono monotono e un volume basso potrebbe sembrare privo di fiducia in sé e non riuscire a catturare l'attenzione della giuria.

    Questo compromette l’efficacia del suo argomento e la sua credibilità.

  • Manager: Un manager che utilizza un tono aggressivo o costantemente alto durante una riunione può risultare autoritario o addirittura intimidatorio, creando una barriera con i propri dipendenti e ostacolando il dialogo e la collaborazione del team.
  • Neolaureato: Un giovane neolaureato in un colloquio di lavoro che parla troppo velocemente per paura di non essere ascoltato, rischia di apparire ansioso e di non comunicare chiaramente le proprie competenze, compromettendo così le proprie chance di successo.

La Grande Verità: “Variare” la Voce 

Riuscire a gestire tutte le 6 Componenti principali della tua voce potrebbe risultare alquanto complesso e richiederebbe moltissimo tempo, per questo voglio svelarti “il Segreto” per imparare in modo certo a controllare e padroneggiare la tua Voce e per diventare efficace nel suo uso:

Variare la Voce.

In modo pratico il “variare” significa cambiare il tono, il ritmo, il volume e l’intonazione durante il tuo intervento, perché solo così potrai ottenere ottimi risultati, tra questi:

  1. Evitare la monotonia: La variazione permette di mantenere l'attenzione dell'uditorio, evitando che si abituino a un ritmo costante, che potrebbe portare a disinteresse o perdita di attenzione.

  2. Creare suspense e coinvolgere: Le pause e le variazioni di tono possono creare un effetto di sospensione, coinvolgendo maggiormente l’ascoltatore, stimolando la curiosità e l’interesse, riprendendo l’attenzione di chi si stava perdendo…

  3. Suscitare emozioni: La voce ha il potere di influenzare lo stato emotivo di chi ascolta.
    Variando la voce, è possibile indurre una risposta emotiva desiderata, come entusiasmo, empatia, autorità o fiducia.

Voglio farti meglio comprendere quello che stai leggendo con semplici esempi pratici nei vari ambiti professionali che possono corrispondere al tuo stato o alla tua attività professionale. 

Esempi di applicazione pratica per Professionisti, Manager e Neolaureati

  • Professionista: Un avvocato che utilizza una variazione di tono per enfatizzare i punti cruciali del suo discorso, aumentando l’intensità nei momenti salienti, può risultare molto più persuasivo e convincente.
  • Manager: Un manager che usa variazioni nel volume e nell’intonazione durante una presentazione può mantenere alta l’attenzione e coinvolgere attivamente i suoi collaboratori, favorendo l’ascolto e la partecipazione.
  • Neolaureato: Un giovane candidato che utilizza una voce dinamica e variata durante un colloquio di lavoro riesce a mostrare entusiasmo e interesse, distinguendosi da altri che potrebbero sembrare passivi o poco motivati.

L'importanza di un Mentore e di un Corso di Public Speaking

Per imparare a usare la voce in modo corretto e ottenere risultati concreti nella comunicazione, è fondamentale affidarsi a un mentore ovvero a un formatore esperto.

Un percorso specifico di Public Speaking e Comunicazione può aiutarti a comprendere come allenare la tua voce e farla diventare uno strumento potente e di grande impatto.

Poiché ciò che conta non è solo il “sapere” ma il “saper fare” desidero darti una piccola indicazione: cerca tra i Formatori chi possa offrirti un percorso pratico ed interattivo, chi preveda nei propri corsi  molta pratica e role play e non sia un semplice lettore di slide o “erogatore di sola teoria” perché in questo modo quanto hai imparato ti risulterà  più semplice e immediato da applicare!

Ricorda che La comunicazione e il public speaking con tutte le loro componenti, tra cui la voce, sono discipline che non si imparano da soli.

Per ottenere risultati duraturi ed efficaci, è importante seguire un corso strutturato e sotto la guida di un esperto, che possa insegnarti come usare la tua voce in modo naturale ed efficiente, facendola diventare lo strumento principale per raggiungere i tuoi obiettivi comunicativi.

Sono certo che ora hai ben compreso che la comunicazione non è una disciplina che puoi apprendere in modo autodidatta o semplicemente dalla lettura dei libri, mentre puoi diventare un comunicatore esperto attraverso un percorso di formazione e apprendimento continuo.

Farai della tua Voce uno degli strumenti più potenti e influenti a tua disposizione e il tuo uditorio dimostrerà davvero di ascoltarti e non solo di …sentirti!

 

Se ti va di scoprire quante “Risorse” come la Voce già ti appartengono ma non le sai ancora sfruttare appieno e vuoi capire se e come TU possa facilmente imparare a comunicare in modo sicuro, chiaro, efficace, allora clicca qui. 

  

Abbassa i Toni! 

Tra le false credenze che ci hanno riversato addosso, ce n’è una decisamente comune e ricorrente nella Comunicazione e nel Public Speaking: “Più alzi il tono della voce, più chi ti ascolta ti sente”.

Se anche tu sei convinto che alzare i toni ti permetta di essere davvero ascoltato dal tuo uditorio, sappi che...Niente è più sbagliato!
Mantenere ed applicare gli insegnamenti di questa falsa credenza non ti permetterà  affatto di ottenere  l’effetto desiderato, bensì il contrario.

Se vuoi davvero distinguerti dalla massa nel tuo Public Speaking e nella tua Comunicazione, sappi che ogni volta che termini un intervento, è cruciale chiudere con la voce in modo deciso e forte, ma senza alzare il tono in modo artificioso, come spesso erroneamente si crede.
Alzare troppo il tono di voce per cercare di attirare l’attenzione può risultare controproducente, rendendo la chiusura del discorso innaturale e forzata.

Chiudere con la voce in modo deciso e forte si intende “variare” la voce per trasferire al massimo quell’emozione che desideri trasferire, quello stato nel quale vuoi indurre il tuo uditorio.

 

Conclusione

La voce è uno degli strumenti più potenti nella comunicazione, capace di trasmettere non solo informazioni ma anche emozioni e intenzioni.

Un uso consapevole e corretto della voce permette di catturare l'attenzione, creare connessione e rendere il messaggio davvero indimenticabile.

Modulare il tono, la velocità e il volume consente di suscitare emozioni nel pubblico, amplificando l'impatto del discorso.

Per arrivare al cuore dei tuoi ascoltatori, è fondamentale essere autentici e credibili, perché la voce, quando sincera, diventa il ponte che unisce l'oratore al pubblico, creando un legame profondo e duraturo.

In definitiva, usare in modo consapevole la propria voce significa non solo comunicare, ma anche ispirare, motivare e influenzare positivamente chi ci ascolta.

 

Ora Tocca a Te!

Se sei Professionista o un Manager o un Neolaureato e se ti va di scoprire il percorso esclusivo e completo a te dedicato e creare anche tu il successo della tua attività grazie alla voce e alla comunicazione, clicca qui:

Scopri grazie all’uso corretto della Voce come:

  • Catturare da subito l’attenzione del tuo uditorio mantenendo alta l’attenzione.
  • Non abituare chi ti ascolta allo stesso ritmo espositivo per evitare spiacevoli sensazioni quali noia, distrazione, disinteresse. 
  • Sii preparato sullo “scopo” del tuo intervento e varia la tua Voce in funzione dello stato o delle emozioni che vuoi trasferire al tuo pubblico, al tuo cliente, al tuo team, al tuo esaminatore. 
  • Rinforza la tua comunicazione ed il tuo Public Speaking (parlare “pubblico”) imparando ad utilizzare in modo efficace e strategico la Voce con tutte le sue componenti con l’aiuto di un Mentore, un Formatore esperto che ti possa guidare in modo pratico verso il tuo obiettivo.
  • Impara ad abbassare i toni durante il tuo discorso e non dimenticare sempre di “chiudere”ogni tuo intervento con la VOCE. 

👉Sii Vincente e incomincia ad usare la Voce per generare...Relazioni Coinvolgenti e costruire uno splendido futuro.

 

 

 

 

Stefano Macii
Sono

Stefano Macii

Da anni, creo percorsi personalizzati per:

  • AZIENDE, aiutandole a diventare più competitive ed a incrementare il proprio fatturato;
  • IMPRENDITORI, perchè non perdano interessanti opportunità di business (possano ottenere elevate performances) nella propria attività;
  • GIOVANI NEOLAUREATI, perchè possano affrontare in modo sereno i colloqui di selezione ed accellerare la propria carriera nel mondo del lavoro;
  • COMUNICATORI "GIA' ESPERTI", portandoli a migliorare notevolmente le proprie capacità comunicative SU AREE PERSONALI SPECIFICHE

Prima volta qui?

Gratis la prima sessione esplorativa