Importanza delle "Aperture e Chiusure" nel Public Speaking

“La chiave per un grande discorso è un’apertura forte e una chiusura potente, con il meglio possibile nel mezzo.” – Abraham Lincoln

Mi rivolgo a te, professionista o imprenditore, che sei abituato a  relazionarti con il cliente, per porti una
semplice domanda: sai che iniziare un discorso in modo efficace e distinguersi dagli altri oratori è una
delle sfide più significative nel Public Speaking?

Vedo già il tuoi occhi che si illuminano in un grande cenno di assenso ed allora cerchiamo insieme di
approfondire questo argomento.

In un mio video ho parlato del Principio dell’Impatto che dice che la prima e l’ultima impressione sono
i due momenti più importanti per rendere davvero efficace la nostra comunicazione. (https://youtu.be/nQ27MRSsXUQ).
Per comodità chiameremo la prima impressione “Apertura” e l’ultima impressione “Chiusura”.

Una  buona apertura cattura l'attenzione del pubblico, stabilisce il tono giusto e prepara il terreno per il
resto del discorso.
Analogamente, una chiusura potente lascia un'impressione duratura e può motivare il pubblico ad agire,
rendendo il discorso memorabile e impattante.

Quanto detto precedentemente risulta intuibile e chiaro, ma si sa che tra il dire e il fare…c’è di mezzo qualche difficoltà nel metterlo in pratica: andiamo dunque ad esplorare i primi ostacoli che si pongono dinnanzi quando dobbiamo prendere la parola.   

Difficoltà nell'iniziare un discorso e distinguersi 

  • Ansia iniziale: Molti oratori provano ansia nei primi minuti di un discorso.
    Questo può influire sulla chiarezza della comunicazione e sull'energia trasmessa al pubblico.

  • Catturare l'attenzione: Nei primi istanti, il pubblico decide se vale la pena prestare attenzione.
    Se non riesci a coinvolgerlo subito, rischi di perdere interesse.

  • Originalità: Essere originali è difficile, specialmente quando si parla di argomenti trattati da altri.
    Distinguersi richiede “creatività” e una profonda comprensione del pubblico e dell'argomento.

Se sei un professionista o un imprenditore visita la pagina  a te dedicata  per apprendere gli strumenti per imparare ad essere comunicatori “creativi” in grado di attirare da subito l’attenzione .

L'importanza di ottime Aperture e Chiusure 

  • Aperture: Un'apertura forte è fondamentale per catturare l'attenzione e creare una connessione
    con l'uditorio.
    Un'apertura ben riuscita definisce il tono del discorso e può influenzare positivamente la percezione
    del pubblico per tutto il resto dell'intervento.

  • Chiusure: La chiusura di un discorso è cruciale per lasciare un'impressione duratura.
    Una conclusione efficace riassume i punti chiave, rinforza il messaggio principale e spesso include una
    "call to action" che spinge il pubblico a compiere un'azione concreta o a riflettere profondamente su quanto appena ascoltato.

Entriamo dunque nel merito della questione perché desidero indicarti quali possano essere le aperture e le
chiusure  più efficaci per ben iniziare e meglio terminare il tuo discorso e quali quelle “non corrette”, usando
qualche esempio per rendere più facile l’apprendimento.

Se sei un’Azienda, visita la pagina dedicata  "per comprendere l’efficacia di buone aperture e chiusure nelle trattative con  le proprie risorse, fornitori e clienti".

  Migliori aperture 

  1. Domanda retorica:

    Iniziare con una domanda che coinvolga il pubblico e lo faccia riflettere.
    Ad esempio: "Quante volte vi siete chiesti quanto sia davvero importante il Public Speaking nella vostra attività professionale o nelle vostre relazioni?" 

  2. Citazione potente:
    Usare una citazione rilevante che racchiude il tema centrale del discorso.
    Ad esempio: "Come disse Einstein:- 'La logica vi porterà da A a B.L'immaginazione vi porterà dappertutto.'"

  3. Storia personale o aneddoto:
    Raccontare una breve storia che metta in evidenza l'argomento deldiscorso.
    Ricorda che una storia personale "rischia" di coinvolgere chi ti ascolta in quanto è possibile che

    abbia vissuto un'esperienza analoga e che si riconosca quindi in quello che stai dicendo. 
    Ad esempio: "Ricordo il giorno in cui mi trovai di fronte alla decisione più difficile della mia carriera…" 

  4. Dato sorprendente o statistica:
    Presentare un dato che sorprenda il pubblico e crei immediato interesse ( non dimenticare in questo caso
    di usare dati o “numeri” comprovati e non inventati).
    Ad esempio: "Sapevate che il 70% delle persone teme di parlare in pubblico più della morte?"

Migliori chiusure

  1. Richiamo all'apertura:
    Collegare la chiusura all'apertura, creando un senso di coerenza e completezza.
    Se hai iniziato con una domanda, dai a tale domanda una risposta o approfondiscila.

    Puoi anche nella tua chiusura usare una “domanda retorica” che crei una call to action nel tuo uditorio. 
    Ad esempio:” provate ad immaginare come vi sentirete più sicuri a parlare in pubblico già da domani, mettendo in pratica alcuni strumenti che avete appreso in questo corso”!

  2. Sintesi dei punti chiave:
    Riassumere brevemente i punti principali del discorso, per rinforzare il messaggio principale. 

  3. Call to Action:

    Invitare il pubblico a compiere un'azione specifica.

    Questo è il segreto per indurre il tuo uditorio ad una riflessione o ad un’azione pertinente al tuo discorso.
    Ad esempio: "Ora tocca a voi. Prendete la decisione di investire su voi stessi e cambiate il vostro futuro."

  4. Citazione ispiratrice:

    Concludere con una citazione che lasci il pubblico ispirato.

    Ricorda che puoi usare nella chiusura la stessa citazione usata in apertura del tuo discorso, purchè sia congruente con il contenuto esposto.
    Ad esempio: "Ricordate le parole di Nelson Mandela: 'Sembra sempre impossibile finché… non viene fatto.'"

Aperture e chiusure non corrette

  1. Apertura scontata: Evita frasi generiche scontate come "Buongiorno a tutti, sono felice di essere qui"
    oppure “E’ bellissimo essere con voi stamane in questa splendida città”.
    Questa formula, sebbene cortese, non cattura l'attenzione e rischia di essere banale.

  2. Eccesso di dettagli tecnici: Iniziare con dettagli troppo tecnici o specifici può confondere o annoiare

    il pubblico prima che abbia compreso il contesto. 

  3. Chiusura vaga: Frasi come "Grazie per l'attenzione" senza un riassunto o una call to action lasciano il pubblico senza una direzione chiara su come agire o cosa ricordare.
    Inoltre subentra quasi sempre la difficoltà di non sapere realmente concludere l’intervento tanto da
    proseguire dopo il “grazie per l’attenzione”, spiazzando chi già iniziava ad alzarsi dalla poltrona…convinto della fine del tuo intervento.

  4. Prolungare eccessivamente la chiusura: Una chiusura troppo lunga e ripetitiva può far perdere
    l'impatto del messaggio e annoiare l'uditorio.

Alcuni esempi di aperture e chiusure non corrette

  • Apertura sbagliata: "Oggi vi parlerò di un argomento molto importante che riguarda tutti noi:
    la sostenibilità ambientale. Ma prima, permettetemi di raccontarvi la storia della mia azienda..."
    Questo esempio inizia in modo troppo generico e non crea immediato interesse.

  • Chiusura sbagliata: "E con questo ho concluso la mia presentazione. Spero vi sia piaciuta. Grazie."
    Questa chiusura non lascia un'impressione duratura né motiva il pubblico ad agire e sopratutto non
    contiene alcuna call to action .

Se sei un Giovane, visita la pagina del corso a te dedicata per imparare ad approcciarsi agli esami o ai colloqui di lavoro con aperture più personali e chiusure “creative” che possano impressionare l’esaminatore o il datore di lavoro.

Conclusione

Le aperture e le chiusure di un discorso sono cruciali per il successo complessivo della presentazione.
 Un' apertura forte cattura l'attenzione e prepara il terreno per un discorso coinvolgente, mentre una chiusura
efficace consolida il messaggio e può ispirare il pubblico a compiere un'azione. 

Evitare aperture e chiusure banali o vaghe è essenziale per mantenere alta l'attenzione e lasciare
un'impressione duratura.

Ora Tocca a Te!

Non perdere la grande opportunità a te riservata, sia che tu sia imprenditore o professionista, oppure un'Azienda o
un giovane studente o neo-laureato: 

una sessione individuale online di consulenza assolutamente gratuita di 45 minuti per scoprire come migliorare le tue abilità di Public Speaking e diventare un comunicatore efficace ed autorevole in grado
di impressionare da subito il proprio uditorio con aperture efficaci e portarlo a riflessioni o ad 
azioni
con chiusure straordinarie e non banali!

Ricorda che, nel Public Speaking, una buona apertura ti rende da subito interessante e “magnetico”,
una chiusura efficace darà un "plus" in più al tuo intervento lasciando un segno indelebile, senza correre
il rischio di vanificare il tuo sforzo e la tua preparazione e non dimenticare, come dice Abraham Lincoln:
-“La chiave per un grande discorso è un’apertura forte e una chiusura potente, con il meglio possibile nel mezzo.” – 

👉Sii Vincente ed impara a... impressionare il tuo uditorio!

 

 

Stefano Macii
Sono

Stefano Macii

Da anni, creo percorsi personalizzati per:

  • AZIENDE, aiutandole a diventare più competitive ed a incrementare il proprio fatturato;
  • IMPRENDITORI, perchè non perdano interessanti opportunità di business (possano ottenere elevate performances) nella propria attività;
  • GIOVANI NEOLAUREATI, perchè possano affrontare in modo sereno i colloqui di selezione ed accellerare la propria carriera nel mondo del lavoro;
  • COMUNICATORI "GIA' ESPERTI", portandoli a migliorare notevolmente le proprie capacità comunicative SU AREE PERSONALI SPECIFICHE

Prima volta qui?

Gratis la prima sessione esplorativa