Empatia nella Comunicazione...ne abbiamo??
"Empatia"…cosa?
Molti pensano che sia un “modo di essere o di relazionarsi con gli altri” usando il sorriso, la simpatia continua, l’alternarsi di battute spiritose in un contesto serioso, insomma un’intercalare continuo tra serio e faceto.
Ma siamo proprio sicuri che sia così?
Cerchiamo di fare chiarezza sul concetto di Empatia, pertanto seguimi in ciò che sto per dirti: spesso ridotta a un sorriso o a un atto di cortesia superficiale, l’Empatia è in realtà un processo molto più profondo e articolato.
Avevo già trattato questo argomento in un altro articolo spiegando come, in un contesto di comunicazione, l'empatia è la capacità di comprendere, connettersi e rispondere in modo sensibile e autentico agli stati emotivi e alle esigenze del tuo pubblico.
Non si tratta solo di "essere gentili", ma di essere in grado di mettersi nei panni dell'altro, percepire ciò che sente e rispondere in modo che il messaggio risuoni in modo significativo.
Se sei un Ceo di Azienda, leggi qui per scoprire il corso creato appositamente per le Aziende ove ampio spazio viene dedicato all’Empatia e ai suoi potenti benefici.
L’empatia non è solo una qualità che si manifesta in un contatto emotivo, ma un’abilità che nasce dall’ascolto attivo e dall’osservazione accurata.
Quando parliamo in pubblico, l’empatia diventa un elemento cruciale perché crea una connessione autentica tra il parlante e l’ascoltatore.
Senza empatia, il rischio è quello di essere percepiti come distanti, poco interessati o addirittura arroganti.
Essere empatici, invece, permette di risuonare con il pubblico e di far sì che il messaggio venga non solo ascoltato, ma anche compreso e interiorizzato.
Vediamo dunque insieme quali siano i 3 vantaggi principali che derivano da quest’arte definita Empatia e anche i 3 svantaggi nel non saperla generare.
3 Benefici dell'Empatia nel Public Speaking
- Crea una Connessione Autentica: L’empatia permette di stabilire un legame umano con il pubblico o il tuo
interlocutore.
Quando percepisci le emozioni, le preoccupazioni o gli interessi del tuo pubblico o del tuo interlocutore, puoi adattare il tuo messaggio in modo che sia più vicino alla loro esperienza.
Questa connessione autentica aiuta a mantenere alta l’attenzione e ad aumentare l’efficacia del tuo intervento. - Aumenta la Fiducia e la Credibilità: Quando il pubblico (o il tuo cliente) sente che tu comprendi davvero le sue esigenze o preoccupazioni, è più incline a fidarsi di te.
L’empatia, infatti, è una delle chiavi per costruire credibilità.
Se il pubblico percepisce che hai investito tempo per capire la loro situazione, vedranno il tuo messaggio come più sincero e utile. - Facilita l'Accoglimento del Messaggio: Un messaggio comunicato con empatia è più facilmente recepito e
accettato.
La gente è più disposta a considerare e ad agire su un’idea se questa viene presentata in modo che riconosca e rispetti le loro emozioni, preoccupazioni e valori.
L’empatia rende il messaggio più rilevante e meno "forzato".
3 Malefici di Comunicare Senza Empatia
- Disconnessione Emotiva: Senza empatia, il rischio maggiore è che tu venga percepito come distante o
disinteressato, anche se non è questo il tuo intento.
Il pubblico potrebbe non sentirsi coinvolto e potrebbe perdere interesse nel tuo discorso. - Messaggio Inascoltato: Se non mostri empatia, il tuo messaggio potrebbe sembrare autoreferenziale o
irraggiungibile per il pubblico.
Non avere empatia porta a una difficoltà nel calibrare il tono e i contenuti, con il risultato che il messaggio non raggiunge il cuore dei tuoi ascoltatori. - Resistenza e Rifiuto:
Comunicare senza empatia può generare una risposta negativa.
Se i tuoi ascoltatori sentono che non hai preso in considerazione i loro bisogni, dubbi o emozioni, potrebbero rifiutare il tuo messaggio o addirittura sviluppare una resistenza nei confronti di ciò che stai cercando di trasmettere.
Se sei un Professionista o un Imprenditore, leggi allora il contenuto di questo corso per comprendere quanto utile sia sapere comunicare in modo efficace ed empatico.
Come Nasce l’Empatia nella Comunicazione
L'empatia non è una qualità innata che si manifesta magicamente durante una performance pubblica, ma nasce dall’osservazione e dalla preparazione.
Più sei preparato sul contenuto, più sarai in grado di concentrarti sul pubblico e di leggere le sue reazioni.
L’empatia si sviluppa grazie alla tua capacità di osservare i segnali non verbali: postura, sguardi, espressioni facciali, gesti e reazioni verbali.
Questo ti permette di capire come il pubblico sta ricevendo il tuo messaggio e di rispondere in tempo reale.
La preparazione non riguarda solo il contenuto, ma anche la consapevolezza del contesto, delle dinamiche emotive e dei bisogni del pubblico.
Se mi hai seguito fino a questo punto, ti meriti davvero “qualcosa di speciale” che ti potrebbe tornare davvero d’aiuto nel rendere la tua comunicazione più empatica:desidero darti dunque le 3 Regole d'Oro per creare una giusta empatia attraverso la tua comunicazione.
Le 3 Regole d’Oro per Creare Empatia nel Public Speaking
- Ascolta Attivamente:
L’empatia nasce dall’ascolto.
Anche se sei il relatore, devi essere in grado di "ascoltare" il pubblico attraverso le sue reazioni non verbali, il linguaggio del corpo e le dinamiche del gruppo.
Adattare il tuo discorso in tempo reale in base a queste osservazioni è una delle forme più potenti di empatia. - Personalizza il Tuo Messaggio: Ogni pubblico è diverso, non esistono discorsi "one size fits all".
Per creare empatia, devi essere in grado di modellare il tuo messaggio in base alle caratteristiche, alle preoccupazioni e agli interessi del pubblico che hai di fronte.
Questo significa fare un'accurata analisi preventiva e, quando possibile,interagire direttamente con il pubblico prima dell'intervento. - Sii Autentico e Trasparente:
L’empatia non può essere forzata.
Se cerchi di manipolare il pubblico con tecniche di persuasione artificiose o non genuine, il pubblico lo percepirà e si allontanerà.
L’autenticità è una componente fondamentale: solo se il pubblico percepisce che sei sincero nel tuo desiderio di connetterti, sarà disposto ad accogliere il tuo messaggio.
E pensare che all’inizio di questo articolo si parlava di empatia come il semplice uso di qualche sorriso o di atti di cortesia, mentre ora hai compreso che si tratta di un’Arte ben più profonda ed estremamente utile nella tua comunicazione per creare relazioni fiduciarie con il pubblico o il cliente.(ma sappi che serve anche nelle relazioni nella sfera personale).
Se sei un Giovane studente o universitario che vuole migliorare la propria comunicazione, leggi questa pagina per scoprire come diventare un comunicatore artistico ed empatico.
Entrando nel pratico del discorso, eccoti alcuni esempi dei vantaggi nell'ambito professionale che derivano dal sapere creare la giusta empatia con chi ti ascolta.
Esempio di vantaggio dell'empatia nella sfera professionale:
Professionista o Imprenditore:
Un professionista o un imprenditore che sviluppa la capacità di creare una relazione empatica con i propri clienti, collaboratori o partner può ottenere un grande vantaggio competitivo.
Per esempio, se un imprenditore ascolta attivamente le necessità dei propri clienti e risponde con comprensione, può costruire una fiducia solida che porta alla fidelizzazione.
I clienti si sentiranno più compresi e apprezzati, aumentando le possibilità di raccomandazioni e, di conseguenza, di espansione del business.
CEO di un'azienda:
Per un CEO, l'empatia è fondamentale nella gestione delle risorse umane e nella creazione di una cultura aziendale positiva.
Un leader empatico che capisce le difficoltà e le motivazioni dei propri dipendenti può prendere decisioni più informate e mirate, promuovendo un ambiente di lavoro in cui le persone si sentono valorizzate.
Per esempio, durante un periodo di ristrutturazione o cambiamento, un CEO empatico che comunica apertamente e con comprensione verso le preoccupazioni del personale può ridurre il turnover, migliorare la motivazione e l'engagement e rendere l'azienda più resiliente ai cambiamenti.
Giovane Studente:
Per un giovane studente o neolaureato la capacità di sviluppare empatia nelle relazioni con i compagni di corso, i docenti e il personale accademico è cruciale per creare una rete di supporto e collaborazioni efficaci.
Per esempio, uno studente che ascolta e cerca di capire le esigenze o le difficoltà degli altri nelle dinamiche di gruppo durante un progetto può guadagnarsi la fiducia dei colleghi, migliorando le performance del team e, di conseguenza, i risultati accademici.
Inoltre, l'empatia aiuta a creare un ambiente di studio sereno, dove tutti si sentono rispettati e motivati.
L' Empatia nelle Relazioni Personali:
Nelle relazioni personali, l'empatia svolge un ruolo centrale, poiché permette di stabilire legami più profondi e duraturi, apportando anche equilibrio all’interno di un nucleo familiare.
Voglio evidenziarti i 3 Benefici principali nelle relazioni tra coniugi o tra un ragazzo e i suoi genitori:
- Miglioramento della Comunicazione: L'empatia consente a entrambe le persone di sentirsi ascoltate e comprese e questo riduce i malintesi, le incomprensioni e i conflitti.
Per esempio, in una coppia, l'empatia aiuta a risolvere un disaccordo, poiché entrambi i partner riescono a vedere la situazione dal punto di vista dell'altro, promuovendo soluzioni collaborative. - Rafforzamento del Legame Emotivo: Quando due persone sono empatiche, si crea un forte legame emotivo, che porta a una maggiore fiducia e a una connessione più profonda.
In una relazione coniugale, questo significa che entrambi si sentono supportati e rispettati, anche nei momenti difficili.
In una relazione genitori-figli, l'empatia crea uno spazio sicuro in cui il figlio può esprimere le proprie emozioni senza paura di essere giudicato. - Sostenibilità e Resilienza nelle Difficoltà: Le relazioni empatiche sono più resilienti ai problemi.
Quando si verifica una difficoltà, ad esempio una sfida economica o una crisi familiare, l'empatia permette alle persone coinvolte di affrontare insieme la difficoltà, trovando soluzioni comuni piuttosto che cercarecolpevoli o scappatoie.
L'empatia aiuta a gestire le difficoltà in modo costruttivo, mantenendo forte la relazione nonostante le avversità.
In sintesi, l'empatia non solo migliora le dinamiche professionali, ma è anche un pilastro fondamentale per creare relazioni solide e durature nella vita personale, sia tra partner che tra genitori e figli.
Conclusione
L’empatia è la chiave per un Public Speaking ed una Comunicazione di successo.
Non è solo una questione di essere simpatici ma di saper leggere le emozioni e i bisogni del tuo pubblico, rispondendo in modo sensibile e autentico.
Quando la tua comunicazione è empatica, il pubblico non solo ascolta, ma si sente coinvolto e motivato ad agire.
Viceversa, la mancanza di empatia può portare a una disconnessione, una perdita di fiducia e una resistenza al tuo messaggio.
Ecco perché l’empatia, che nasce da una preparazione accurata e da un ascolto attento, è fondamentale per ogni speaker che desideri essere efficace e autentico nel suo intervento pubblico.
Ora Tocca a Te!
Se sei Professionista o Imprenditore, Ceo di Azienda, Giovane studente o neolaureato e desideri superare il problema dell’impatto con il tuo uditorio, dipendenti, docenti e esaminatori, imparando a creare una relazione empatica sin dall’inizio della tua comunicazione, cogli subito la grande opportunità a te riservata:
una sessione individuale online di consulenza assolutamente gratuita di 45 minuti per scoprire come diventare un comunicatore “empatico” ed accogliente.
Riuscire a creare un ambito empatico da subito ti semplificherà il compito e ti farà sentire molto più centrato nella comunicazione ed in grado di gestire bene il tuo pubblico o interlocutore.
Creare una Connessione Autentica grazie all’empatia ti permetterà sin dai primi momenti di stabilire un legame umano con il pubblico o il tuo interlocutore, aumentando la tua credibilità ed affidabilità
🛑STOP alle resistenze ed ai rifiuti, ai messaggi inascoltati o alla disconnessione emotiva con il tuo pubblico, il tuo interlocutore, il tuo cliente, il tuo docente o esaminatore.
✅Sii Vincente e diventa “empatico” nella tua comunicazione: trarrai da subito notevoli vantaggi nel tuo ambito professionale e credimi…anche nella tua sfera personale!
Sono
Stefano Macii
Da anni, creo percorsi personalizzati per:
- AZIENDE, aiutandole a diventare più competitive ed a incrementare il proprio fatturato;
- IMPRENDITORI, perchè non perdano interessanti opportunità di business (possano ottenere elevate performances) nella propria attività;
- GIOVANI NEOLAUREATI, perchè possano affrontare in modo sereno i colloqui di selezione ed accellerare la propria carriera nel mondo del lavoro;
- COMUNICATORI "GIA' ESPERTI", portandoli a migliorare notevolmente le proprie capacità comunicative SU AREE PERSONALI SPECIFICHE
Prima volta qui?
Prova “Public Speaking Explorer”
Una sessione individuale di consulenza assolutamente GRATUITA di 45 minuti per raggiungere i tuoi obiettivi diventando un abile parlatore.