Empatia nella comunicazione
Sono certo che più di una volta, dovendo prendere la parola dinnanzi a qualcuno, ti sia chiesto come potere arrivare in modo empatico per risultare da subito coinvolgente ed inclusivo.
Il termine “Empatia” oggi è decisamente sfruttato e a volte “abusato”, ma qual è il suo vero significato?
L' Empatia è la capacità di comprendere e condividere i sentimenti e le emozioni altrui, mettendosi nei panni dell'altro.
Nel Public Speaking e nella Comunicazione Efficace, l'empatia è fondamentale perché crea un legame autentico tra chi parla e chi ascolta: sin dal primo momento, quando il relatore mostra empatia, il pubblico si sente ascoltato, capito e coinvolto emotivamente.
Questo permette di instaurare fiducia, di mantenere alta l'attenzione e di far percepire il messaggio come rilevante.
Tu che sei un professionista o un imprenditore, ti invito a visitare questo corso di comunicazione all’interno del quale anche l’Empatia viene ampiamente trattata in modo pratico e semplificato.
Benefici del saper suscitare empatia:
- Creazione di una connessione emotiva: Il pubblico sente che il relatore parla per loro e non solo a loro.
I tuoi interlocutori si sentono coinvolti emotivamente e sono più inclini a prestare attenzione. - Maggiore fiducia e credibilità: Un comunicatore empatico è percepito come più genuino e affidabile, aumentando la possibilità che il suo messaggio venga accolto positivamente.
. - Maggiore partecipazione e interazione: Quando il pubblico si sente capito, è più propenso a interagire, porre domande e partecipare attivamente.
Svantaggi del non saper suscitare empatia:
- Distanza emotiva: Senza empatia, si crea una barriera tra oratore e pubblico, che rende più difficile
mantenere l'attenzione e il coinvolgimento.
- Perdita di attenzione: Se non riesci a comprendere le esigenze o le emozioni del tuo pubblico, questo
tenderà a distrarsi o a disinteressarsi.
- Messaggio percepito come irrilevante: Il pubblico potrebbe non sentire il tuo discorso come importante per loro, riducendo l'efficacia complessiva della comunicazione.
L'importanza dell'attenzione continua
L'attenzione del pubblico è il "carburante" che alimenta la connessione empatica: per mantenerla viva, è essenziale essere preparati e reattivi alle reazioni del pubblico.
La preparazione continua non riguarda solo i contenuti tecnici del discorso, ma anche la capacità di adattarsi emotivamente ai bisogni dell'uditorio, cogliendo i segnali di interesse o disinteresse per modulare il proprio stile comunicativo.
Come l'empatia ti aiuta a gestire la tua comunicazione:
- Durante un intervento pubblico:
Mario, imprenditore: -"Quando mi trovo davanti a un pubblico eterogeneo, cerco di usare esempi concreti che possano risuonare con le diverse esperienze presenti in sala.
In un’occasione, parlando a una platea di giovani imprenditori, ho iniziato condividendo una mia esperienza di fallimento, creando subito un legame emotivo basato su una vulnerabilità comune"-. - Durante una riunione:
Quando devi guidare una riunione, l'empatia ti aiuta a capire i punti di vista dei partecipanti.
Giovanni, Area Manager: -"Una volta, gestendo un team multiculturale, ho dedicato tempo a sentire le preoccupazioni di ciascuno, dimostrando di comprendere le loro sfide individuali prima di affrontare le
questioni operative"-. - Durante un colloquio di lavoro:
Da laureato, l'empatia è fondamentale per capire cosa sta cercando il selezionatore.
Se percepisci le sue preoccupazioni – come il tempo o la cultura aziendale – puoi rispondere non solo alle domande, ma anche alle sue emozioni, dimostrando flessibilità e capacità di adattamento.
Hai compreso quanti vantaggi potenti puoi ricavare dal sapere creare una relazione empatica nella tua Comunicazione e nel tuo Public Speaking, anche se sei un giovane neo-laureato che si approccia al mondo del lavoro e deve affrontare i primi colloqui di selezione dinnanzi ad uno o più esaminatori. Proprio per questo:
Se sei un Giovane neo.lauretao o uno studente, visita questa pagina per comprendere quanto tu possa diventare “artistico” ed efficace durante il tuo colloquio di lavoro.
Desidero a questo punto darti qualcosa di “pratico” per imparare in modo semplice a gestire e padroneggiare una relazione empatica continua con il tuo uditorio, fornendoti le 3 Strategie dell’Empatia continua.
3 strategie per creare un'empatia continua:
- Ascolto attivo: Anche mentre stai parlando, devi prestare attenzione al linguaggio del corpo e ai segnali verbali del tuo pubblico per capire come sta reagendo al tuo messaggio e, se necessario, adattarlo in tempo reale.
- Uso di storie personali: Le storie creano un legame emotivo immediato.
Condividere esperienze autentiche, che rispecchiano le sfide del pubblico, aiuta a creare una connessione più profonda. - Chiedere feedback regolarmente: Incoraggiare domande o fare sondaggi brevi durante la tua presentazione o incontro ti permette di capire meglio le esigenze del tuo pubblico e di mantenere alta l’attenzione.
Conclusione
L'Empatia, dunque, non solo ti permette di catturare e mantenere l’attenzione del pubblico, ma rende la comunicazione un vero e proprio scambio emotivo e intellettuale.
Saper instaurare un rapporto empatico dall’inizio della tua comunicazione e del tuo public speaking ti farà sentire più sicuro nella tua performance e più coinvolgente ed interessante nei confronti di qualsiasi tipo di uditorio.
Ora Tocca a Te!
Se sei professionista o imprenditore oppure un giovane studente o neolaureato e desideri superare il problema dell’impatto con il tuo uditorio,(ricorda che non vi è differenza che siano 2 o 200 persone) imparando a creare una relazione empatica sin dall’inizio della tua comunicazione, cogli subito la grande opportunità a te riservata:
una sessione individuale online di consulenza assolutamente gratuita di 45 minuti per scoprire come diventare un comunicatore “empatico” ed accogliente.
Riuscire a creare un ambito empatico da subito ti semplificherà il compito e ti farà sentire molto più centrato nella comunicazione ed in grado di gestire bene il tuo pubblico o interlocutore.
Pensa a come potresti sentirti più sereno ed efficace un domani nel dover prendere la parola, sapendo gestire questo potente strumento che si chiama Empatia!
😊Sii Vincente e diventa “empatico” nella tua comunicazione: trarrai da subito notevoli vantaggi nel tuo ambito professionale e credimi…anche nella tua sfera personale!
Sono
Stefano Macii
Da anni, creo percorsi personalizzati per:
- AZIENDE, aiutandole a diventare più competitive ed a incrementare il proprio fatturato;
- IMPRENDITORI, perchè non perdano interessanti opportunità di business (possano ottenere elevate performances) nella propria attività;
- GIOVANI NEOLAUREATI, perchè possano affrontare in modo sereno i colloqui di selezione ed accellerare la propria carriera nel mondo del lavoro;
- COMUNICATORI "GIA' ESPERTI", portandoli a migliorare notevolmente le proprie capacità comunicative SU AREE PERSONALI SPECIFICHE
Prima volta qui?
Prova “Public Speaking Explorer”
Una sessione individuale di consulenza assolutamente GRATUITA di 45 minuti per raggiungere i tuoi obiettivi diventando un abile parlatore.