Elevator Pitch: diventa esperto!

Tu che sei un Professionista o un Imprenditore, come vivi il momento dell’Elevator Pitch? 
Se ti passassi il microfono e ti dicessi di presentare te stesso, un tuo progetto o una tua idea di business in soli
60 secondi, cosa diresti? Ma soprattutto “come” lo diresti?

Facciamo un po' di chiarezza sul concetto di Elevator Pitch e come affrontarlo per essere davvero efficaci e lasciare una traccia “memorabile”. 

Cos’è un Elevator Pitch 

L’Elevator Pitch è una presentazione breve, incisiva ed efficace, della durata solitamente di 30-60 secondi, ideata per catturare l’attenzione del tuo interlocutore nel tempo di una corsa in ascensore.( se non hai ancora acquisito una completa confidenza sullo scorrere del tempo, orologio alla mano, vedrai quanto davvero breve sia questo spazio temporaneo).

 Può riguardare te stesso, il tuo progetto, un’idea di business, un servizio o un’attività: Per la tua attività professionale è una vera e propria occasione di “impatto rapido”.
Pochi secondi per catturare l’attenzione, incuriosire, far riflettere, creare connessione e, se possibile, stimolare una richiesta di approfondimento e preparare il terreno per l’eventuale vendita dei tuoi servizi.

Vediamo insieme ora qual è la difficoltà principale che puoi trovare quando ti trovi ad affrontare un Elevator Pitch.

 

La difficoltà più comune dell’Elevator Pitch: Catturare l’attenzione da subito!

Molte persone, anche quelle con una buona esperienza nel parlare in pubblico, si trovano spesso davanti ad una insidiosa difficoltà: Catturare l’attenzione dell’uditorio in pochissimo tempo.

Si sa che nella comunicazione e nel Public Speaking, sapere essere da subito magnetici verso chi ti ascolta, ti permette di creare una relazione di interazione e interesse che facilita il buon esito della tua performance.

Esistono strumenti pratici che possono rendere tutto ciò possibile, ma che non si imparano leggendo libri o in modalità autodidatta, bensì solo attraverso la guida di un Mentore.

Se sei un Professionista o un Imprenditore, clicca qui per approfittare di una grande opportunità esclusiva per te che mi leggi sul Blog.

Molte persone dunque, come anticipato prima, falliscono proprio in questo momento chiave.
Quando si tratta di raccontare chi sono, cosa fanno o cosa propongono, spesso non riescono a:

  • suscitare interesse
  • essere chiari e diretti
  • emozionare chi ascolta
  • rimanere impressi nella memoria

E sai il perché di questo fallimento ? Perché improvvisano.

Desidero a questo punto portarti a riflettere con due semplici domande: 
“- Anche Tu vivi queste difficoltà?-
“- Ma soprattutto, anche Tu, come molti, sei solito…improvvisare?”-

Seguimi con attenzione e leggi questo articolo fino alla fine perché stai per scoprire il più grande e dannoso errore nel quale puoi incorrere durante il tuo Elevator Pitch.

 

Il grande Errore

Improvvisare è l’errore più grave nell’affrontare il tuo Elevator Pitch, soprattutto nel Networking.
Chi ha esperienza crede che basti sapere bene il contenuto, e forte della conoscenza del proprio ambito professionale, si permette il lusso dell’improvvisazione.
Peccato che dimentica una regola fondamentale della comunicazione e del Public Speaking:

👉 Non conta solo COSA dici, ma soprattutto COME lo dici.

Sapere coniugare il contenuto, il “cosa dire” con la giusta forma, ovvero il “come dire” è quanto ti permette di distinguerti da qualsiasi oratore.
Comunicare bene significa scegliere le parole giuste, usare il tono appropriato, saper emozionare, coinvolgere, agganciare chi ti ascolta e questo lo puoi apprendere in un corso ben strutturato di Public Speaking.
 

Ti invito a visionare questo contenuto per capire come potere diventare un eccellente comunicatore e imparare una volta per tutte a coniugare in modo strategico il Cosa dire con il Come dire.

Imparare a padroneggiare il Public Speaking ti permetterà di affrontare con maggiore senso di autoefficacia ogni tuo Elevator Pitch, fare emergere in esso la tua unicità distinguendoti così dagli altri tuoi competitors e renderlo un momento di 30 – 60 secondi davvero “memorabile” e difficili da dimenticare.
Ricorda che molti Elevator Pitch non funzionano perché:

    • Non sono preparati
    • Sono troppo vaghi
    • Sono decisamente “autocelebrativi”
    • Troppo pieni di tecnicismi
    • Maledettamente…noiosi.

    Hai ora compreso che per renderlo davvero memorabile, devi progettarlo e prepararlo come un vero professionista.
    Ecco  alcuni semplici esempi per meglio comprendere come catturare l’attenzione in pochissimo tempo.

    Esempi di Elevator Pitch

    • Per un leader aziendale:

      "Ciao, sono Andrea, CEO di una tech company che trasforma le aziende

      tradizionali in imprese digitali sostenibili.

      In 12 mesi abbiamo aiutato oltre 100 PMI a crescere del 40% attraverso

      soluzioni intelligenti e facili da integrare.

       La tecnologia non è il futuro, è il

      presente. E se usata bene... rende tutto più umano."

    • Per un professionista con un cliente:

      "Buongiorno, sono Chiara, consulente di immagine.
      Aiuto le persone a ritrovare la fiducia in sé stesse attraverso il loro stile.

      Ogni cambiamento inizia dallo specchio, e io sono qui per far sì che quel riflesso vi piaccia di più... ogni giorno."

     A questo punto desidero condividere con te i fattori principali che possono trasformare il tuo Elevator Pitch in un momento memorabile. Ecco dunque:  

     4 Fattori fondamentali per un Elevator Pitch efficace

    1. Chiarezza: Sii semplice e diretto. Chi sei, cosa fai,cosa risolvi.

    2. Sintesi: Rispetta i tempi perché ricorda che…Sedura troppo… perdi l’attenzione.

    3. Impatto emotivo: Le Emozioni convincono più dei dati.

    4. Chiusura efficace: Lascia un’immagine, una domanda, una frase che colpisce e che smuove riflessioni e azioni.
      Ricorda che il tempo è limitato, e il finale… conta tantissimo. Non sprecarlo con un “Ehm… tutto qua”!

     

    3 Suggerimenti per un Elevator Pitch memorabile

    1. Stupisci il tuo pubblico fin dai primi secondi: Una frase inaspettata accende la curiosità e prepara il terreno per un momento indimenticabile.

      Esempio (come dire):

      "Sai qual è il più grande spreco che ho visto nelle aziende? Il talento...dimenticato nei cassetti."

    2. Conosci bene il tuo Target e parla il suo linguaggio: Evita tecnicismi, linguaggio didattico o astratto. Semplifica il più possibile per dare maggior chiarezza al tuo messaggio.

      Esempio (come non dire”):
      "Offriamo soluzioni integrate per l’ottimizzazione di sistemi organizzativi.

      Esempio (come dire):
      "Aiutiamo le aziende a lavorare meglio, eliminando sprechi, confusione e perdita di tempo."


    3. Usa lo Storytelling: Ricorda che una storia o una micro-esperienza personale permette di connettersi emotivamente, perché arriva al cuore del tuo uditorio (e magari aggancia qualcuno che ti sta seguendo e che ha vissuto la stessa esperienza!)

      Esempio:
      "L'anno scorso ho incontrato un ragazzo che voleva mollare tutto.
      Dopo tre sessioni di coaching, ha aperto la sua prima attività.
      Oggi assume e il suo primo collaboratore. È questo che mi fa alzare felice ogni mattina."

     

    Ricorda che sei padrone di un potentissimo mezzo: la Voce!
    Usala in congruenza con l’emozione che desideri trasferire a chi ti ascolta e diventa non semplice oratore bensì regista delle emozioni che vuoi trasmettere. 

    Prima di passare alle conclusioni, desidero ancora indicarti 4 consigli pratici affinché il tuo Elevator Pitch si possa distinguere per professionalità ed autorevolezza. Leggi di seguito:

     

    4 Consigli per preparare un Elevator Pitch professionale

    1. Scrivilo e riscrivilo: Sii essenziale, sii te stesso e usa modalità "smart"(alla portata di tutti).

    2. Ripetilo ad alta voce: La scrittura e l’oralità sono due mondi diversi.

    3. Cronometrati: Tieni il tempo, calcola 45-60 secondi massimo.
       
    4. Simula con altre persone: Allenati con role play e ricevi feedback reali e brutalmente onesti per meglio settarlo.

     

    Conclusione:

    Ricorda che preparare un Elevator Pitch è una competenza strategica, quindi non lasciare nulla al caso.

    Un Elevator Pitch serve a te per :
    ✅ Catturare l’attenzione
    ✅ Trasmettere emozioni
    ✅ Far riflettere
    ✅ Rimanere impressi

    Ricorda di non improvvisare se vuoi che il tuo Elevator Pitch funzioni davvero!

    Affidati ad un Formatore/Mentore esperto di comunicazione, meglio se pratico più che teorico: Con il giusto supporto, potrai provare, sbagliare, migliorare…fino a brillare!

    Ora Tocca a te!

    • Lascia un segno indelebile con ogni Elevator Pitch.

    • Cattura da subito l’Attenzione del tuo uditorio.
    • Sii magnetico ed efficace seppur in pochissimo tempo.
      Trasmetti in modo più semplice possibile il tuo messaggio per essere certo che sia recepito nel modo corretto.

    • Allenati con il tempo, ricorda che 30-60 secondi passano davvero veloci come una “corsa in ascensore”.

    • Non aspettare di trovarti davanti all’occasione per prepararti. Preparati per cogliere l’occasione.

    👉Hai bisogno di un supporto pratico per costruire il tuo Elevator Pitch?
    Posso aiutarti anche con role play mirati e feedback personalizzati. Vuoi iniziare insieme? Allora: 

    Non perdere tempo e clicca qui per scoprire come!

    I’ll follow you!

    Stefano Macii
    Sono

    Stefano Macii

    Da anni, creo percorsi personalizzati per:

    • AZIENDE, aiutandole a diventare più competitive ed a incrementare il proprio fatturato;
    • IMPRENDITORI, perchè non perdano interessanti opportunità di business (possano ottenere elevate performances) nella propria attività;
    • GIOVANI NEOLAUREATI, perchè possano affrontare in modo sereno i colloqui di selezione ed accellerare la propria carriera nel mondo del lavoro;
    • COMUNICATORI "GIA' ESPERTI", portandoli a migliorare notevolmente le proprie capacità comunicative SU AREE PERSONALI SPECIFICHE

    Prima volta qui?

    Gratis la prima sessione esplorativa