Comunicare in modo Efficace: le "4 Regole"
E' impossibile saper comunicare in modo efficace!
Bisogna essere "portati" per certe cose, pochi hanno questa abilità mentre io ... non sono portato per queste cose!
Se sei davvero convinto della tua affermazione, allora benvenuto nel "pensiero limitante" che riguarda i più, ovvero la convinzione che Comunicare in modo Efficace sia prerogativa di pochissime persone che nascono con questa "dote speciale."
Voglio aiutarti a superare questo pensiero limitante e portarti ad un "pensiero potenziante" :
"- anch'io ce la posso fare!"-
Non è colpa tua se hai difficoltà a comunicare in modo efficace con il tuo uditorio perché probabilmente nessuno ti ha insegnato come fare: parlare in pubblico può essere una delle esperienze più difficili per non dire traumatiche, ma con la giusta preparazione le giuste tecniche, chiunque può diventare un comunicatore efficace.
La capacità di comunicare in modo efficace non solo migliora le presentazioni ma può aprire le porte a nuove opportunità professionali e personali.
In questo articolo voglio aiutarti in modo pratico e semplice ad uscire da certi "preconcetti" regalandoti
le 4 Regole fondamentali per parlare in pubblico in modo efficace .
Le 4 Regole per comunicare in modo efficace
1^ Regola: conosci il tuo pubblico
prima di salire su un palco o prendere la parola in una riunione di lavoro è essenziale sapere chi è il tuo pubblico. Comprendere le sue esigenze, gli interessi, il livello di conoscenza dell'argomento che devi trattare ti aiuterà a modellare il tuo messaggio in modo più potente e coinvolgente.
Spesso durante le mie consulenze nelle Aziende ( Public Speaking Manager) mi rendo conto che le difficoltà di chiudere trattative da parte delle reti commerciali deriva proprio dalla non conoscenza dell’interlocutore, in quanto si è focalizzati solo sul prodotto e questo comporta "non chiusure" in trattativa e "non incremento" di fatturato: fattori che per ogni azienda sono
un grande problema.
Per questo ho creato un percorso specifico per le Aziende, il "Public Speaking Manager", per affiancarle nel fornire alle proprie risorse gli strumenti essenziali per ottenere una comunicazione efficace con i clienti e non perdere opportunità importanti di fatturato.
Strategie per conoscere il tuo pubblico:
- Informati sul tuo target raccogliendo indicazioni utili per impostare in modo più mirato la tua comunicazione.
- Interagisci se possibile col tuo target anche prima dell'evento tramite interviste o sondaggi per conoscerne meglio le aspettative, utilizzando anche le modalità online tramite i Social Media.
- Cerca di creare da subito una relazione di reciprocità con modalità interattive ed adattando il linguaggio al tuo target perché possa essere più facilmente comprensibile e allineato alle aspettative.
2^ Regola: prepara il tuo intervento
L' improvvisazione difficilmente ti porterà ad ottenere performance eccellenti: pur essendo un conoscitore della materia che andrai a trattare è bene avere una preparazione precisa ed attenta, quella che definisco"la Preparazione del Professionista", strutturando il tuo discorso in modo efficace a partire dall'introduzione, poi la parte centrale e infine la conclusione.
Tutti sanno che la Prima impressione è quella che conta, ma ti svelo un segreto: a volte l'Ultima impressione, detta anche chiusura, è ancora più efficace del resto!
3^ Regola: utilizza il linguaggio del corpo e la voce
Il linguaggio del corpo e il tono della voce sono potenti strumenti di comunicazione non verbale che possono rafforzare o sminuire il tuo messaggio: se impari a utilizzare al meglio questi strumenti, riuscirai sin dall'inizio del tuo intervento ad arrivare al tuo uditorio in modo congruente ed efficace, mantenendone alta l'attenzione sino alla conclusione del tuo intervento.
Tecniche per migliorare il linguaggio del corpo e della voce
- Mantieni il contatto visivo col tuo uditorio così da stabilire una connessione personale e farlo sentire al centro dell'attenzione;
- Varia il tono ed il ritmo della tua voce, cercando di evitare un tono monotono e di usare "pause strategiche" per enfatizzare i concetti importanti;
- Sii congruente nella gestualità, usa gesti "personali" ovvero legati al tuo stile ed alla tua personalità per sottolineare i punti chiave e ricorda che, se quello che risulta dalla tua mimica facciale e dai tuoi movimenti è congruente con le parole che stai pronunciando, sarai sicuramente credibile ed interessante.
4^ Regola: coinvolgere il pubblico
E' importante sin dall'inizio della tua comunicazione riuscire a mantenere viva l'attenzione di chi ti sta ascoltando e favorirne l'interazione, incoraggiare la partecipazione anche attraverso il potente uso delle domande può trasformare il tuo intervento o speech in un qualche cosa di dinamico è memorabile.
Come coinvolgere il pubblico?
- Domande e Risposte: invita il pubblico ad interagire con te facendo domande e rispondendo sempre in modo chiaro e conciso;
- Strumenti interattivi: usa sondaggi in tempo reale o supporti per stimolare la partecipazione, ad esempio la proiezione di un video collegato all'argomento e relativo commento collettivo finale;
- Feedback visivo: osserva con attenzione le reazioni del tuo pubblico, crea un continuo contatto visivo e adatta il tuo discorso di conseguenza.
Il continuo sguardo ti permetterà anche di capire se l'uditorio ti sta seguendo ed in caso contrario, potrai sempre modificare le modalità della tua comunicazione per riprendere l'attenzione in modo efficace e duraturo.
Concludendo:
Ricorda che essere un comunicatore efficace richiede: tempo, pratica, impegno.
Seguendo queste 4 Regole - conoscere il tuo pubblico, preparare e strutturare da professionista il tuo intervento, utilizzare il linguaggio del corpo e la voce, coinvolgere il pubblico - potrai migliorare le tue abilità di comunicazione e diventare un oratore più sicuro ed efficace.
Ricorda inoltre che ogni opportunità di parlare in pubblico e un'opportunità per crescere e affinare le tue capacità.
Passa all'azione
A questo punto mi rivolgo a te che sei un professionista un imprenditore o un titolare di azienda:
se questo articolo è risultato di tuo interesse, se davvero desideri diventare un buon comunicatore, conoscere le tecniche per allenarti quotidianamente nella tua Comunicazione Efficace e padroneggiarla usando le 4 Regole sopra indicate, allora è tempo di agire!
Se hai bisogno di capire meglio come poter iniziare questa tua trasformazione, vedi il contenuto dei corsi appositamente per te creati, " Public Speaking Creative" [se sei imprenditore o professionista] oppure
" Public Speaking Manager "[se sei titolare di un'Azienda].
Se quanto letto non ti ha ancora aiutato a prendere una decisione consapevole, tranquillo:
non perdere la grande opportunità che ti sto regalando e fissa subito la tua sessione di Public Speaking Explorer, l'appuntamento online su Skype dove insieme andremo a esaminare i tuoi reali bisogni, i benefici che desideri ottenere, le aree di miglioramento sulle quali desideri intervenire.
La sessione è del tutto gratuita e non è in alcun modo vincolante per te.
Sono
Stefano Macii
Da anni, creo percorsi personalizzati per:
- AZIENDE, aiutandole a diventare più competitive ed a incrementare il proprio fatturato;
- IMPRENDITORI, perchè non perdano interessanti opportunità di business (possano ottenere elevate performances) nella propria attività;
- GIOVANI NEOLAUREATI, perchè possano affrontare in modo sereno i colloqui di selezione ed accellerare la propria carriera nel mondo del lavoro;
- COMUNICATORI "GIA' ESPERTI", portandoli a migliorare notevolmente le proprie capacità comunicative SU AREE PERSONALI SPECIFICHE
Prima volta qui?
Prova “Public Speaking Explorer”
Una sessione individuale di consulenza assolutamente GRATUITA di 45 minuti per raggiungere i tuoi obiettivi diventando un abile parlatore.