Come Concludere la Comunicazione per Massimizzare il Successo"

Ciao, sono convinto che più di una volta quando è toccato a te prendere la parola, hai pensato a come poter entrare “nelle grazie” del tuo uditorio per risultare da subito interessante, credibile, capace di creare relazioni dinamiche e di tenere alta l’attenzione.

Ma ti sei mai preoccupato della “chiusura” del tuo intervento o del tuo discorso?
Sei a conoscenza della “potenza” di una buona chiusura nella tua comunicazione?
Eppoi, quanto è davvero importante sapere “terminare” il tuo discorso in modo efficace e strategico?

Massimizza i Successi con la Giusta Chiusura 

Che tu sia un Professionista o un Imprenditore, sappi che nel mondo della comunicazione e del Public Speaking, si parla spesso della "prima impressione" come uno dei momenti cruciali di un discorso.
Si dice che la prima impressione è quella che conta, ma pochi conoscono la seconda parte di questo detto: "anche l'ultima impressione è quella che conta".
In effetti, l'impatto finale è un aspetto cruciale del discorso, tanto quanto (se non di più) l'inizio.

Studi di settore confermano che la nostra memoria seleziona le informazioni in modo particolare: l'auditorio, anche il più attento, tende a dimenticare il 70% del discorso, con picchi di dimenticanza che aumentano man mano che il tempo avanza.
Questo dato, sebbene possa sembrare sconfortante, ci fa capire l'importanza di fare in modo che ciò che rimanga impresso nel pubblico siano i punti chiave del nostro intervento.

La chiusura è quindi una parte fondamentale: è il momento in cui le persone ricorderanno le informazioni principali.

Nel corso dedicato a Professionisti ed Imprenditori come te dedico un ampio spazio alle Chiusure efficaci anche con molti role play: clicca qui


La “Giusta” Chiusura

Voglio con te condividere una potente riflerssione: la chiusura è spesso più importante dell'apertura.

John C. Maxwell, esperto di Leadership e Comunicazione dice:
"La fine di un discorso è tanto importante quanto l'inizio. È l'ultima cosa che il pubblico ricorda e la sua qualità può determinare se le tue parole sono rimaste nel loro cuore o se sono svanite nel nulla."

Infatti, mentre l'inizio di un discorso serve a catturare l'attenzione, è la conclusione che lascia il segno finale nella mente del pubblico.
Una chiusura efficace ti permette di fare leva su numerosi vantaggi strategici:

  1. Riaffermare i messaggi chiave: Una buona chiusura permette di enfatizzare i punti più importanti, facendo in modo che il pubblico li ricordi.

  2. Rafforzare il messaggio centrale: Ripetere e sintetizzare ciò che vuoi che resti impresso rinforza il tuo messaggio.

  3. Convincere l'audience: Se hai costruito bene il discorso, l'ultima impressione può essere quella che spingerà il pubblico ad accettare il tuo punto di vista.

  4. Creare un impatto emotivo: Le parole finali possono generare emozioni che restano a lungo nella memoria.

  5. Stabilire la tua autorità: Una conclusione forte ti permette di dimostrare sicurezza, aumentando la tua credibilità.

  6. Chiamata all'azione (Call to Action): Una chiusura ben progettata può spingere il pubblico a compiere un'azione specifica, che sia un cambiamento di opinione, un comportamento o una decisione.

Errori Comuni nella Chiusura

Purtroppo, molte persone non danno sufficiente importanza alla chiusura del discorso.
Alcuni commettono l'errore di accelerare la fine del discorso per paura di sbagliare o di non essere abbastanza convincenti, mentre altri cercano di evitare l'errore di concludere in modo affrettato e continuano a parlare senza una chiara chiusura.

Tra le modalità più comuni di errore ci sono:

  • La domanda aperta: Termina il discorso con una domanda che non ha una risposta chiara, lasciando l’audience senza una conclusione concreta.

    Ad esempio, “Chissà cosa potrebbe accadere se…” non porta a una chiusura.

  • Dire semplicemente "Ho finito" e poi continuare a parlare: Questo errore riduce la forza del discorso e lascia l'impressione di una chiusura improvvisata.

    Ad esempio: "Bene, penso di aver detto tutto… Ah, sì, un’ultima cosa..."

  • Una fine affrettata per mancanza di tempo: “In conclusione, vi saluto. Buona giornata” non riassume i punti fondamentali, non invita all’azione, non lascia un impatto duraturo.

Se sei un Professionista o un Imprenditore che si è trovato a non sapere come chiudere un proprio messaggio o a chiudere un proprio intervento dinnanzi ad un cliente o al proprio Team con l'incertezza di essere riuscito a trasferire i "punti chiave" del tuo contenuto, cliccando qui potrai trovare spunti interessanti. 

 

Gestire una Chiusura Efficace

Una buona chiusura, che sia davvero potente, può essere gestita con diverse tecniche efficaci, come:

  • Una domanda retorica: Questo tipo di domanda non richiede una risposta immediata ma stimola una riflessione e mantiene viva l'attenzione del pubblico.

    Ad esempio: -“Cosa accadrebbe se tutti noi facessimo questo passo oggi?”
    Altro esempio: -“Come potrebbe già da domani cambiare il tuo approccio con il cliente se solo iniziassi ad applicare questi strumenti?”-

  • Un beneficio o maleficio: Sottolineare cosa guadagna l’audience seguendo ciò che è stato detto o cosa perde ignorando il consiglio. Questo crea un forte invito all'azione.

    Ad esempio: -“Se non mettiamo in pratica questo, continueremo a perdere opportunità.
    Se lo facciamo, invece, otterremo risultati straordinari.”-

 

La Potenza della Chiusura

In qualsiasi ambito, che si tratti di una riunione o un incontro, un corso o un meeting, la gestione finale del tuo intervento è ciò che determina se il tuo pubblico se ne andrà con un'impressione positiva e memorabile.

Una chiusura ben strutturata e potente, infatti, ti permette di consolidare la tua preparazione, facendo sì che il tuo intervento non sia solo un insieme di parole vuote, ma un’opportunità di lasciare un segno indelebile.

Pensiamo, ad esempio, a un professionista che ha bisogno di guadagnare la fiducia di un cliente.
Se il suo intervento si conclude con un'ottima chiusura, il cliente avrà percepito maggiore autorevolezza e competenza, sentendosi spinto a seguirlo.

Ricorda che mentre un buon inizio è fondamentale per rompere il ghiaccio e avviare la conversazione, è la chiusura che davvero definisce l'efficacia del tuo messaggio.

Non lasciare che il lavoro che hai fatto durante il discorso venga vanificato da una conclusione debole o affrettata: prepara e cura sempre il momento finale, perché è proprio l’ultima impressione a fare la differenza.

Conclusioni

Quando prendi la parola, ricorda sempre di preparare una buona Apertura per creare un "aggancio" d'effetto con il tuo uditorio, un buon contenuto da presentare con chiarezza e congruenza e sopratutto una giusta Chiusura per far sì che possa smuovere riflessioni e consapevolezze in chi ti sta ascoltando.

La Chiusura è in assoluto il "momento del ricordo" e se ben strutturata, una potente "chiamata all'azione" del tuo pubblico o del tuo cliente.

Lascia un segno indelebile del tuo intevento con una Chiusura efficace e massimizzerai il tuo Successo.

Grazie alla congruenza della tua esposizione e ad una Chiusura ben strutturata, riuscirai a rafforzare il messaggio centrale del tuo discorso sul quale vuoi focalizzare attenzione e riflessioni del tuo uditorio.    

Ora Tocca a Te!

Se sei Professionista o un Manager che vuole imparare ad essere un "comunicatore d'Impatto" agli occhi del tuo pubblico o del tuo cliente con strategiche Aperture ma sopratutto Chiusure efficaci, grazie ad un metodo ampiamente sperimentato e semplificato (facile da aoolicare da subito) , scopri la "Grande Idea" a te riservata e clicca qui:

➡️Scopri come:

  • Concludere il tuo intervento portando il tuo uditorio a riflettere e a "passare all'Azione".
  • Chiudere il tuo incontro con il cliente o la tua riunione con il team suscitando quelle emozioni che hai deciso in congruenza di trasferire. 
  • Rendere "unica" la tua Chiusura distinguendoti dagli altri senza incorrere in errori che rischiano di inficiare il successo della tua comunicazione. 
  • Per una strategica chiusura utilizzare strumenti potenti quali la "Domanda Retorica" per mantenere alta l'attenzione del pubblico e smuovere riflessioni.
  • Aumentare la tua credibilità imparando a concludere la tua comunicazione con una Chiusura forte che aumenta la tua autorevolezza.
  • Impara ad usare nella Chiusura la tua Voce: rallentare il ritmo e il volume ed utilizzare qualche pausa renderà ancora più "d'effetto" la tua chiusura.
  • Impara a Massimizzare i tuoi Successi con le Giuste Chiusure che ti permettano di ottenere performance eccellenti nel tuo Public Speaking e che diano un "finale d'effetto" ad ogni tuo intervento in pubblico come in un buon film. 

👉Sii Vincente e...Usa le "Giuste Chiusure" per non perdere e per lasciare un segno indelebile nella tua comunicazione e nel tuo Public Speaking! 

 

Stefano Macii
Sono

Stefano Macii

Da anni, creo percorsi personalizzati per:

  • AZIENDE, aiutandole a diventare più competitive ed a incrementare il proprio fatturato;
  • IMPRENDITORI, perchè non perdano interessanti opportunità di business (possano ottenere elevate performances) nella propria attività;
  • GIOVANI NEOLAUREATI, perchè possano affrontare in modo sereno i colloqui di selezione ed accellerare la propria carriera nel mondo del lavoro;
  • COMUNICATORI "GIA' ESPERTI", portandoli a migliorare notevolmente le proprie capacità comunicative SU AREE PERSONALI SPECIFICHE

Prima volta qui?

Gratis la prima sessione esplorativa