Allenarsi nel Public Speaking con la formula C.I.C.

Sei convinto che chi sa comunicare in modo efficace sia un “eletto”, ovvero una persona baciata dalla fortuna che nasce con i superpoteri della comunicazione?

Sei davvero convinto che per te sia impossibile destreggiarti nella disciplina del Public Speaking?

Sei certo che non ci sia alcuna possibilità per sentirti più sicuro quando comunichi dinnanzi ad un uditorio, senza la paura del giudizio e lo stress che ti assale?

Sto per svelarti un "potente strumento" che potrebbe cambiare le tue convinzioni e portare anche te ad essere un eccellente Comunicatore, a patto che tale strumento sia applicato dopo la guida di un formatore esperto.
Ciò che intendo dire è che questo strumento è fondamentale per applicare in modo concreto quanto puoi apprendere da un corso di formazione: ricorda che la sola teoria difficilmente potrà portarti risultati concreti, ciò che apprendi deve essere sperimentato e lo puoi fare solamente attraverso questo strumento: l’Allenamento. 
 

Il Concetto di Allenamento nella Comunicazione e nel Public Speaking

L'allenamento è un concetto che spesso viene sottovalutato, ma che in realtà è essenziale per migliorare qualsiasi abilità, dalla corsa alla musica, alla comunicazione.

Nel caso specifico della comunicazione e del public speaking, il miglioramento non è frutto di un talento innato ma di un impegno costante e sistematico.
Anche chi sembra "naturale" nel parlare in pubblico ha dedicato ore di pratica, correzioni e affinamenti per arrivare a un livello di competenza elevato.

Questo è il motivo per cui allenarsi è fondamentale: è il vero motore del miglioramento continuo.

Se desideri approfondire questo argomento e desideri trovare spunti “personalizzati”, allora clicca su questa pagina.



Molti credono che il parlare in pubblico sia una dote naturale, qualcosa con cui si nasce, ma contrariamente a quanto si pensa, la realtà è ben diversa.
Le abilità comunicative si sviluppano e si affinano nel tempo e chiunque può diventare un esperto comunicatore se segue un percorso di formazione e un allenamento costante.

Il talento non è un requisito fondamentale, ma la volontà di mettersi alla prova sì!
Vediamo allora quali sono i Vantaggi e gli Svantaggi di avere o meno un allenamento costante.

Vantaggi dell'Allenamento Costante nella comunicazione e nel public speaking

    1. Miglioramento della Sicurezza in Se Stessi: Allenarsi costantemente ti permette di ridurre l'ansia, aumentare la tua sicurezza e sentirti più a tuo agio quando parli in pubblico.
      Il miglioramento continuo nella tua tecnica ti consente di affrontare ogni tipo di situazione con maggiore fiducia.

    2. Sviluppo di Capacità Comunicative Complete: L'allenamento costante aiuta a perfezionare le tue capacità non solo nel parlare, ma anche nell'ascoltare e interagire.
      Imparerai a leggere il pubblico, a rispondere alle obiezioni e a gestire le dinamiche di gruppo, migliorando la qualità complessiva delle tue interazioni.

    3. Apprendimento Continuo e Adattabilità: Ogni volta che ti alleni, acquisisci nuove tecniche e approcci. Questo ti permette di adattarti meglio a diversi contesti, come riunioni di lavoro, presentazioni o discorsi pubblici, con una preparazione adeguata per ogni situazione.

    Svantaggi nel Non Allenarsi Costantemente

    1. Mancanza di Chiarezza e Coinvolgimento: Senza allenamento, è facile che i tuoi discorsi risultino confusi o

      poco coinvolgenti.

      La mancanza di pratica, porta alla difficoltà di organizzare le idee in modo chiaro e convincente.

    2. Ansia e Stress Incontrollabili: Il non allenarsi in vista di una performance pubblica aumenta l'ansia e lo

      stress.

      Senza un'adeguata preparazione, anche un piccolo errore può sembrare insormontabile, ostacolando la tua capacità di comunicare efficacemente.

    3. Impossibilità di Affrontare Situazioni Impreviste: L'assenza di allenamento riduce la tua capacità di reagire

      rapidamente e con efficacia a domande difficili o imprevisti.

      Una comunicazione non allenata risulta rigida e poco flessibile in situazioni inaspettate.

    La Formazione da sola non è Sufficiente

    Anche la migliore formazione, il miglior corso o il più esperto insegnante non sono sufficienti se non c'è
    allenamento pratico.
    La formazione teorica ti dà la base, ma è solo attraverso l'allenamento che le nozioni apprese diventano
    competenze reali. 

    La comunicazione è una competenza esperienziale che richiede pratica costante e riflessione sulle proprie performance per crescere.
    Solo allenandosi ripetutamente, prendendo consapevolezza delle proprie aree di miglioramento e facendo pratica in contesti reali, è possibile trasformare il sapere in "saper fare".

    Se sei un professionista, un manager aziendale o un neolaureato, continua a leggere questo articolo per scoprire i benefici che possono derivare da un allenamento con C.I.C.(Continuo Impegno Costante).

    Vantaggi per Professionisti, Manager e Neolaureati

    1. Per un Professionista o Imprenditore: Allenarsi nella comunicazione è fondamentale per un imprenditore che vuole attrarre investitori, fare presentazioni efficaci o negoziare contratti.

      Ad esempio, un imprenditore che vuole convincere un potenziale investitore della validità del suo progetto deve sapere come articolare la propria visione in modo convincente, con chiarezza e

      passione.

      L'allenamento in public speaking lo aiuterà a farlo in modo più naturale e sicuro, aumentando le probabilità di successo.

    2. Per un Manager Aziendale o un CEO: L' Allenamento costante nella comunicazione aiuta a migliorare l'efficacia nel gestire team, condurre meeting e presentare decisioni strategiche.

      Ad esempio, un CEO o un Manager che sa parlare con il proprio team in modo chiaro, empatico e persuasivo crea un ambiente di lavoro positivo e motivante.
      L'allenamento gli permette di affinare la sua capacità di trasmettere la visione aziendale, motivare e ispirare le persone intorno a lui.

    3. Per un Giovane Neolaureato: Per un giovane che entra nel mondo del lavoro, saper comunicare bene è un

      vantaggio competitivo enorme.

      Ad esempio, immagina un neolaureato che si trova a dover sostenere un colloquio di lavoro: chi sa esprimere le proprie idee con chiarezza, mostra entusiasmo e riesce a raccontare la propria storia in modo coinvolgente, ha molte più possibilità di essere notato rispetto a chi, pur avendo competenze, non riesce a trasmetterle in modo efficace.
      Un buon allenamento nella comunicazione aiuterà il giovane ad affrontare con maggiore sicurezza colloqui e situazioni di networking.

    Visita il mio sito e scopri il percorso formativo più indicato per il raggiungimento dei tuoi obiettivi e se non dovessi avere ancora le idee chiare…tranquillo:  clicca su questa pagina per richiedere una Consulenza Personalizzata Gratuita online.   


    L'Importanza del C.I.C (Costante Impegno Continuo)

    Il miglioramento nella comunicazione richiede impegno costante continuo,ovvero C.I.C.
    Non basta fare qualche esercizio di tanto in tanto: è la ripetizione e la pratica regolare che portano ai risultati.

    Proprio come uno sportivo che deve allenarsi ogni giorno per mantenere un alto livello di performance, un buon comunicatore deve dedicare tempo, energia e attenzione in modo continuo per diventare eccellente.
    Il miglioramento non è lineare e richiede perseveranza, autoanalisi e adattamento.

    Conosci il mio stile pratico, dunque per aiutarti ad applicare il C.I.C nel tuo allenamento desidero regalarti le
    6 Strategie Efficaci che potrai provare da subito.

    6 Strategie per Allenarsi in Modo Efficace

      1. Registrarsi e Rivedere le Proprie Performance: Registrati mentre fai una presentazione o un discorso e rivedi la registrazione.
        Analizza il linguaggio del corpo, la chiarezza del messaggio, il ritmo e l'intonazione.

        Cerca aree di miglioramento e lavora su di esse.

      2. Esercitarsi in Pubblico Regolarmente: Cerca opportunità per parlare in pubblico, anche in situazioni meno formali (es.cena o incontro con amici).
        Puoi partecipare a gruppi di speaking come Toastmasters o anche organizzare piccole presentazioni davanti ad amici o colleghi per abituarti a parlare con persone diverse.

      3. Simulare Situazioni di Stress: Allena te stesso a reagire a domande difficili o imprevisti.
        Organizza sessioni in cui il pubblico può interromperti con domande difficili.
        Questo ti aiuterà a sviluppare prontezza e calma anche nelle situazioni più stressanti.

      4. Imparare dai Grandi Comunicatori: Studia i discorsi di oratori famosi, TED Talks, o altri leader di settore.
        Cerca di capire cosa li rende efficaci e cerca di emulare alcune delle loro tecniche nella tua comunicazione.

      5. Ricevere Feedback Costante: Chiedi feedback dai tuoi interlocutori, che siano colleghi, amici o

        mentori.

        Il feedback ti fornirà uno specchio esterno utile per migliorare la tua comunicazione, aiutandoti a identificare punti di forza e debolezza.

      6. Praticare la Gestione della Voce e del Linguaggio del Corpo: La voce e il linguaggio del corpo sono fondamentali nel Public Speaking.
        Dedica tempo a esercizi vocali per migliorare l'intonazione, il volume e il ritmo, e allenati a gestire il linguaggio del corpo per rendere il tuo messaggio ancora più potente.

      Conclusione

      Diventare un eccellente comunicatore non è una questione di talento innato ma di Allenamento e Costante Impegno Continuo.
      Con la giusta formazione e una pratica regolare, chiunque può imparare a parlare con efficacia, a conquistare l'attenzione del pubblico e a comunicare con successo in qualsiasi contesto.

      La chiave è non smettere mai di allenarsi, sperimentare nuove strategie e crescere continuamente.

      Ora Tocca a Te!

      Se sei Professionista, Ceo  o Manager aziendale, Giovane neolaureato e desideri davvero diventare esperto nel padroneggiare la disciplina della comunicazione e del Public Speaking imparando ad allenarti in modo efficace, ecco cosa ho deciso di riservarti:

      una sessione individuale online di consulenza assolutamente gratuita di 45 minuti per scoprire come diventare un comunicatore efficace ed autorevole.

      Riuscire a comprendere l’importanza dell’Allenamento con C.I.C. ti porterà presto a padroneggiare gli strumenti della comunicazione efficace e ad essere più interattivo e magnetico nei confronti del tuo pubblico o del tuo singolo interlocutore.

      Allenarsi con le 6 Strategie Efficaci ti porterà ad ottimi livelli di comunicazione e di conseguenza al raggiungimento certo dei tuoi obiettivi.

      🛑Esci dal branco degli “scettici a priori”, supera le false credenze per cui un buon comunicatore abbia un’innata dote naturale e che il Public Speaking sia prerogativa per pochi.

      ✅Sii Vincente ed  “esperto comunicatore” imparando prima di tutto ad essere eccellente Allenatore di te stesso applicando la formula C.I.C. e abituati a coinvolgere sin dall’inizio il tuo interlocutore e ad emozionarlo davvero con
      la tua…Unicità!

       

       

      Stefano Macii
      Sono

      Stefano Macii

      Da anni, creo percorsi personalizzati per:

      • AZIENDE, aiutandole a diventare più competitive ed a incrementare il proprio fatturato;
      • IMPRENDITORI, perchè non perdano interessanti opportunità di business (possano ottenere elevate performances) nella propria attività;
      • GIOVANI NEOLAUREATI, perchè possano affrontare in modo sereno i colloqui di selezione ed accellerare la propria carriera nel mondo del lavoro;
      • COMUNICATORI "GIA' ESPERTI", portandoli a migliorare notevolmente le proprie capacità comunicative SU AREE PERSONALI SPECIFICHE

      Prima volta qui?

      Gratis la prima sessione esplorativa